CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, [1903], pp. ott. 1917 la grande offensiva austro-tedesca investì marginalmente le truppe del Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] preliminare, precedente allo sganciamento dall'Impero francese e al trattato con l'Austria che doveva assicurare al Murat sue case di Napoli e Capodimonte. Infine un farsesco tentativo d'arresto, compiuto dopo che era stata accertata la sua assenza, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] : La costituzione dell'Impero germanico (in Archivio Gliinsegnamenti della facoltà giuridica in Austria e in Italia, ibid., riserva dalla Corte dei conti davanti al Senato del Regno, in Atti d. R. Istituto veneto di sc. lett. ed arti, LXXXII [1922 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della vita e degli studi del c. L. C., in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, VI [1870-71], p. 83). Nel sono rivolte alla tirannide dell'Impero romano e alla rinata cultura nov. 1849) e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando sul lago ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] mentre ancora perdurava la vertenza con l'Impero per Comacchio, entrava in quella sul Ducato S. Sede e l'Austria, per un complesso Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] specie i successori danubiano-balcanici del dissolto Impero asburgico, con cui più aspre erano le dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il della Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di una ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di quel cospicuo Stipendium dell'Impero, ebbe la possibilità di viaggiare : U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London Der Aufbau, 1964, 4-5, pp. 133-150; A. D. Pica, M. F. architetto, in Domus, 1966, 443, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] pontefice e trovò aderenti anche nella Germania meridionale e nell'Austria. Nel maggio 1163 fu tenuto a Tours un nuovo, tutte le sue velleità d'indipendenza quando venne meno la possibilità di giocare sul dualismo papa-imperatore e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di stima e di fiducia.
Annesso il Veneto all'Austria il D., che troppo si era compromesso col precedente governo, raggiunse il 1809 e il 1813 il D. visse in modo appartato gli anni d'oro dell'Impero napoleonico: membro di numerose accademie italiane ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] unitamente alle insegne della Legion d'onore ed alla promozione a capitano.
Al crollo dell'Impero il C. si dimise dall il Dal Pozzo della Cisterna, sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del regno. Benché tali atteggiamenti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.