CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro 1846; per i rapporti con l'Austria, ma anche per i riferim. 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 39).
Non è affatto un appello di guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto meno un appello alla del secondo Impero. Nel 1855 incomincia la collaborazione al Crepuscolo del Tenca ("il miglior giornale d'Italia": Epist ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] parenti. A quell'epoca la guerra tra Austria e Piemonte era in corso, la condanna a crollo auspicabile dei vecchi imperi sotto i colpi Mola, G. vivo, Milano 1982; G. e Mazzini nella storia d'Italia… Atti, a cura di P.F. Giorgetti, Livorno 1982; ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Inglesi, costituiva un rifugio più sicuro.
Dopo l'occupazione austro-russa del Piemonte, nel giugno 1799, appreso che il dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, pp ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] mentre stava conducendo trattative con l'Austria, ma restò per lungo tempo lontano dello Stato e assoluto l'impero della legge" per assicurare G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391-485; G. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la crisi dell'Impero austriaco, l'insurrezione milanese cui la guerra federale contro l'Austria aveva ricevuto un colpo letale dall' , Roma 1935-38, in un'edizione che comprende lettere di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. Petitti di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana aveva allacciato relazioni diplomatiche. Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e e la rinunzia di Francesco al titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero, F. vi aderì, ottenendo però ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] quegli anni l'imperatore si mostrava deciso a combattere. Egli infatti rinforzò i presidi dei suoi Stati d'Italia e, avrebbe ottenuto per lui un regno di maggior prestigio, l'Austria e la Sardegna avrebbero esteso i loro possedimenti e confini, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] fino al prossimo capitolo generale. Il 7 luglio il D. venne accolto dall'imperatore ad Augusta. Il 1º agosto, nel corso . Durante le trattative con la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a Wiener Neustadt, a proposito di una spedizione contro ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] particolarmente ossequiosa egli scrisse all'imperatrice chiedendo il posto al Supremo consiglio d'economia, vacante per la di qua e al di là delle Alpi e dei riflessi in Austria e in Lombardia della politica doganale di Giuseppe II, soprattutto per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.