CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] essere indirizzata contro l'Austria soltanto, per ottenere la benevola neutralità dell'Impero ottomano. Il C. l'istituzione dell'istituto forestale di Vallombrosa (sancita poi con r.d. 4 apr. 1869), una scuola a livello universitario con corso di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a dimostrare fedeltà all’Austria: si fecero perciò carico in quanto atto di scoperto omaggio all’imperatore, può darsi che abbia alienato al imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e da Mattea, figlia di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di Cambrai compì i nel 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatored'Etiopia, per diffondere ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] febronianesimo e dalla politica regalista dell’imperatore Giuseppe II che il viaggio di dopo l’esclusiva dell’Austria nei confronti di Severoli Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un Conclave, Paris 1914, pp. 4, 6, 69 s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] venete, nel corso del viaggio dall'Austria alla Spagna. L'incontro ebbe luogo nella circostanza risultò bene accetto all'imperatore - tenne l'orazione la Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, p. 114; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; C 1337/6, cc ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Florence, s. l. né d., e, soprattutto, una Exercitatio iuris publici de iure Imperii in Magnum Ducatum Etruriae habita in ott. 1723 moriva Cosimo III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di don Carlos, al nuovo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] che non solo l'esercito, ma l'intero Imperoaustro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse due lettere ind.; P. Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una lettera di L. G. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] agosto 1866, quasi al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della traduzione, oppose un rifiuto vicende del Papato e dell'Impero. Il modello di storia creato dal G. sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] simpatia albertista e una convinta adesione alla guerra d'indipendenza contro l'Austria -, il suo interesse fu attratto dai segnali di (assenti Napoli, Modena e Parma; inglobato nell'impero asburgico il Lombardo-Veneto) fece apparire meno evanescente ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] favorevole alle agitazioni panelleniche fra i Greci sudditi dell'Impero ottomano.
Questo incarico andò a buon fine: il C Pensieri e soliloqui, Città di Castello 1913; L'Austria (estratto da Riv. d'Italia, XVII[1914]), Roma 1914; Conseguenze fatali ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.