LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] serie di prestigiose commissioni da parte della casa d'Austria. L'arciduchessa Marianna lo invitò infatti a Klagenfurt venne incaricato di ritrarre a figura intera il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto portò a termine alcuni dipinti iniziati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] che non le compete, ha portato il Paese sull’orlo del disastro.
Maria Teresa d’Austria
Figlia dell’imperatore Carlo VI, Maria Teresa sale sul trono d’Austria nel 1740, in seguito all’applicazione della Prammatica sanzione (1713). Per quanto a Vienna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] quindi procede attraverso le invasioni barbariche, i Longobardi, l’impero di Carlomagno. È chiaro a Collenuccio il termine a quo di solidarietà ispano-napoletano:
i signori attuali di casa d’Austria regnanti a Napoli non potevano e non dovevano dare ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] -143; R. Bonghi, Pio IX e il papa futuro, Milano 1877, p. 244; A. Matthey, La missione di mons. M. all’imperatored’Austria nel 1848, Roma 1902; F. Gentili, I preliminari della lega doganale e il protesoriere M., in Rass. Storica del Risorgimento, I ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere il re della Cina» (ibid., II, restò a capo del governo, ma osteggiato dalla regina Maria Carolina d’Austria, dai ‘magnati’ e dal clero, che da sempre lo ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Mariae Theresiae Augustae, tesa a celebrare la ritrovata salute da parte di Maria Teresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata direttamente dall’imperatrice. Nel 1755 pubblicò inoltre a Milano, con il titolo di Nuovo vocabolario italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo patto la Spagna di regno, non significa la fine delle ostilità tra Francia e Impero: la politica antimperiale è proseguita dal nuovo sovrano francese Enrico II ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] anche i quattro sonetti pubblicati di lì a poco: Iddio, che impera a l’universo intero; Quando, alma mia, da la prigion corte per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del pittore e ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] II e dal 1804 imperatored’Austria con il nome di Francesco I) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica educazione riservata alle arciduchesse d’Asburgo, viste, nell’ottica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] coordinare meglio le operazioni. Era con lui il G., al quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell'imperatore. Il G. fu poi mandato a Cartagena, per fortificarne città e porto, dove restò quattro mesi.
Nel ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.