PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] 'isola di Arbe.
Il clima è mediterraneo; ma d'inverno il lato orientale, sottoposto alla bora violentissima, carsiche.
Già dell'Imperod'Oriente fino al sec. XI, poi veneziana fino all'aggregazione della Dalmazia all'Austria, dal 1919 quest'isola ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] Paolo IV e, nell'aspra lotta di questo papa contro l'Impero e la Spagna, tenne la parte spagnola: perdette allora tutti i l'impresa; ma l'anno dopo, nomìnato don Giovanni d'Austria capitano generale della flotta alleata e, in sua assenza, ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] di Baviera; da questo matrimonio nacque il duca Massimiliano di Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] a queste liti, nel 1275 dichiarò Breisach città libera dell'impero; ma effettivamente essa divenne tale solo sotto il re Alberto I d'Asburgo (1298-1308). Data in pegno, con altri beni di casa d'Austria, a Carlo il Temerario, duca di Borgogna, si ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] cattolica dei carmelitani, costruita nel 1692 (barocco polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore Giuseppe II d'Austria (1780), di stile greco, edificata su disegni di N. A. L′vov. L ...
Leggi Tutto
. Dualismo è stato denominato il sistema politico che, a partire dal 1867, regolò le relazioni fra l'Austria e l'Ungheria: esso era il fondamento della costituzione dell'ex-Monarchia austro-ungarica determinato [...] dualismo era quella di un patto bilaterale costituzionale fra il re d'Ungheria e la nazione magiara, al quale patto il monarca, nella sua qualità d'imperatored'Austria, aveva creato un parallelo, accordando ai suoi sudditi austriaci una costituzione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] Federico II non intendeva separare questo regno ereditario dai territorî dell'Impero. E il primo passo fatto da lui per questo scopo 1225. Il giovane re, che aveva sposato allora Margherita d'Austria, mancava di esperienza e di energia. Suo padre, ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] lasciando al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era nel 1624 si recò a Vienna, dove si riconciliò con l'imperatore.
Gli ultimi suoi anni, C. li dedicò all'amministrazione di Bernburg ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] gravi pericoli. La decisione di A. di sposare Massimiliano d'Austria (il matrimonio venne celebrato, per procura, il 16 influenza sulle cose del regno, propugnando soprattutto il riavvicinamento con l'Impero e la Spagna. A. morì a Blois, il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] La guerra rivelò la decadenza militare degli Ottomani, ormai deboli di fronte alle truppe che militavano al servizio dell'imperatored'Austria. Aḥmed I iniziò subito trattative per la pace, che fu conclusa l'11 novembre 1606 (Pace di Zsitvatorok). I ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.