TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] era da considerarsi come la porta ai dominî di casa d'Austria". L'umanesimo si diffuse con varia fortuna nelle valli ed perché i protestanti del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e il ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] tedesca del 1848 ebbe per un certo tempo delle grandi conseguenze per Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di S. Paolo teneva le sue sedute il parlamento tedesco (v. sotto). Nel 1866 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] creare una specie di Stati Uniti d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, la guerra all'impero, e mostrava in Enrico IV propositi di politica estera più che arditi. Il coltello d'un pazzo, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] difendersi dalle frequenti incursioni turche, dalle pretese feudali dell'Impero, dalle aspirazioni dei vicini che ogni pretesto serve a dannose incursioni subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] la difesa dell'Europa contro i Turchi. Ma né l'imperatore Sigismondo né gli Inglesi vollero la pace; e così Filippo non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimiliano d'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora reggente per Filippo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] e nei ramo legittimato dall'imperatore e rimasto a regnare a Modena e Reggio, con Ercole III, nel 1803. Essa fu continuata dalla casa d'Austria-Este, estinta con Francesco V nel 1875. Questa casa, illustre per la protezione alle lettere e alle arti, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] territorio si svolgeva la lunga guerra tra i Maharatti e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi specialmente in quelle della successione d'Austria, dei Sette anni e dell'indipendenza d'America, non cessarono di ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] con Ausculum (24 miglia), con Pausulae.
Alla caduta dell'imperod'Occidente fece parte del regno di Odoacre. Conquistata da d'Italia come capoluogo del dipartimento del Tronto, nel 1814 venne in potere di Gioacchino Murat e nel'15 dell'Austria ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Filippo di Dernbach (1672-83), si giunse a un accordo. Le buone relazioni con la casa d'Austria facilitarono anche la mediazione dell'imperatore Leopoldo I tra il vescovo e il capitolo della cattedrale.
Figure caratteristiche per quell'epoca di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] proteste. Nel 1889 G. continuò nei suoi viaggi e nei ricevimenti ufficiali. Il re d'Italia, accompagnato da Crispi, gli restituì la visita; e così pure l'imperatored'Austria: e con ciò la Triplice Alleanza riceveva agli occhi dell'Europa una nuova ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.