NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este.
Nel corso dell'800 munita di una salda cinta difensiva. Negli ultimi tempi dell'Impero a Novara ebbe la propria sede un praefectus Sarmatarum Gentilium ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] da Camino, e s'intrecciano con le guerre tra la parte dell'Impero e della Chiesa; la contesa tra le fazioni conduce alla signoria. S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel tempestoso periodo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ripetutamente presa e ripresa dalle Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] scisma, alla riforma: la teoria conciliare era così accolta in pieno. Giovanni XXIII, che dal vinto duca d'Austria era stato consegnato all'imperatore ed era tenuto prigioniero per conto del concilio, fu gravato da accuse di ogni maniera, deposto (29 ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di caratteri, con sensibile deterioramento del gusto. Le opere più notevoli vengono compiute alla corte d'Austria, dove troviamo, sotto l'imperatore Rodolfo II, il milanese Alessandro Masnago e, sotto Leopoldo I, Ferdinando Eusebio Miseroni, erede ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] al tempo di santa Giovanna d'Arco.
Alla fine dell'impero romano, fu detta Aureliani, Aurelianensis urbs, d'onde Orléans.
Dalla fine provocato dal generale Boulanger. Sposò l'arciduchessa d'Austria, Maria Dorotea Amelia, ma non avendo lasciato ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] delle soldatesche di ventura, prima che Massimiliano d'Austria le disciplinasse militarmente nelle bande dei lanzichenecchi; due regni di Sicilia, Tedeschi guidati in Italia dagl'imperatori e da Giovanni di Boemia, Francesi ed Inglesi rimasti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di tutte le pretese delle case di Borgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona, detentrice del nome e della chimera imperiale. Abbagliati dallo stesso miraggio (l'asprissima competizione per l'elezione all'impero è come l'annuncio simbolico di tutta la ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] la Franca Contea e l'Artois, costituendo così all'impero un baluardo contro la Francia.
Durante queste lotte contro la si ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] suo vivace intelletto, ben presto divenne il prediletto dell'imperatore. Nel 1551 sposò Anna, figlia del ricco conte Massimiliano in don Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.