Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] la tutela della sorella di suo padre, Margherita d'Austria. Dopo la morte dell'imperatore Massimiliano (12 gennaio 1519) e l'elezione a imperatore tedesco di Carlo V (28 giugno 1519), i paesi dell'Austria rimasero per un momento senza principe; e gli ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] importanti, e continuò ad essere usato fino a che lo stesso impero non fu soppresso nel 1806 (v. fig.). In quest'anno assunse l'aquila bicipite, con alcune modifiche, la Casa d'Austria. Dal 1871 l'aquila tedesca fu monocefala. Dal 1919 essa è ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] furono divisi tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all'altro fratello Carlo la Stiria, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] dopo la morte di suo cugino Alberto II, re di Germania e re d'Ungheria e di Boemia (27 ottobre 1439), tutore del figlio di lui . austria: Storia) che poneva gli Asburgo in una condizione di quasi completa indipendenza dall'impero. Come nell'impero, ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] tra il cozzare degli opposti interessi del Papato e dell'Impero, che gli fu offerta la corona reale. Ma appunto per , fu perduto dal successore, duca di Baviera e margravio d'Austria, Enrico II Jasomirgott (così detto per il suo motto abituale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] si staccò definitivamente dal Mazzini; ma, per sottrarsi alle insistenze materne, perché chiedesse la grazia all'imperatored'Austria, si arrolò come soldato di cavalleria nella legione straniera organizzata dai Francesi in Algeria, e divenne laggiù ...
Leggi Tutto
Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere [...] d'Austriad'espansione. Le sue mire sull'Ungheria non si effettuarono, e, alla morte del padre (1291), egli non poté salire al trono. A re di Germania fu scelto il conte Adolfo di Nassau. Soltanto dopo che questi, guastatosi coi principi dell'impero ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] battaglia di Göllheim (2 luglio 1298), nel Palatinato renano, l'imperatore fu battuto ed ucciso.
Fu subito eletto l'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così, solo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] trono polacco e rafforzò i proprî vincoli di parentela con il ramo tedesco sposando in quarte nozze Anna d'Austria, figlia di Massimiliano II imperatore. Ora, il compito che si era assunto era ben gravoso, ché i dominî italiani erano esausti per le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente clarinetto.
Anche il primo imperatore, D. Pedro I, fu buon musicista e compositore, autore, fra l'altro, dell'inno D. Amelia e dell'Hymno ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.