MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] quindi, se si prescinde dalla Birmania, la provincia più grande dell'impero indiano e la più popolata dopo il Bengala. Essa occupa tutta la che l'occuparono. Durante la guerra di successione d'Austria Madras fu assalita dai Francesi del Dupleix con l ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] iscritta alla tribù Menenia. Un'ara del sec. I dell'impero con dedica ad Anna Perenna (v.) prova l'introduzione del a Ludovico, re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il cui governo ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] punto di vista internazionale la situazione di quell'impero: la conferenza d'Algeciras nel 1906, e l'accordo di Reinado de Don Alfonso XIII durante su minoridad bajo la Regencia de su madre Doña Maria Cristina de Austria, Barcellona 1919-25. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] licenziamento delle truppe. Ma l'imperatore fu irremovibile.
I progressi delle armi austro-bavaresi minacciavano di distruggere l'espansione danese. C. si fece promotore della pace tra protestanti e Casa d'Austria, sempre avendo di mira l'annessione ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il vescovo e il console di Albenga giurarono fedeltà all'imperatore, che accordò loro privilegi, libertà e possessi. Rottasi l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] in quel tempo il suo pensiero politico favorevole all'Impero nell'accordo con la Chiesa e col possibile di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia (1325 ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 fece parte dell'Imperod'Occidente, poi, sino al 480, dello stato di Giulio Nepote e al 1813, per tornare, dopo il Congresso di Vienna, all'Austria che la tenne fino al 1918. L'amministrazione del comune si ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] quale la Spagna fu, fin dagl'inizî, alleata con l'Impero. Un episodio della guerra dei Trent'anni può considerarsi la guerra dalla quale ebbe un figlio, il celebre don Juan José d'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli e Palermo (rivolta di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] Maiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regno di Valenza, la Catalogna, il regno d'Aragona, e si fece , il rinnovato aiuto francese e specialmente la morte dell'imperatore provocarono la fine della guerra. Ma nelle paci di Utrecht ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] quest'uomo, la cui opera ebbe influenza essenziale nella formazione dell'impero britannico, fu al governo per periodi relativamente brevi, e fu 1742 dopo lo scoppio della guerra di successione d'Austria, quando il già onnipotente dittatore si trovò ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.