UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] (1064). Ma dopo il concordato di Worms (1122) l'imperatore, che perdeva sempre più la sua influenza nelle elezioni dei vescovi 1526 il governo municipale di Utrecht, per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il vescovo ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] e del Chile (1931), nel secondo quelle dell'Austria per l'estensione dell'assicurazione alle lavoratrici agricole ( a queste estesi, sono applicabili nei territorî dei governi dell'Imperod'Etiopia, l'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia è ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] coloni, acquista uno spiccato carattere servile.
Nel Medioevo, l'Imperod'Oriente conserva l'ossatura del sistema romano, perfino nelle dall'importanza assunta dalle questioni finanziarie nell'Austria e nella Germania meridionale negli anni che ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di stato Henry Clay nel 1825 ai governi di Francia e d'Inghilterra per opporsi all'eventuale cessione di Cuba e di Portorico francesi nel Messico per stabilirvi l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è spiegata ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] l'occupazione, viene esplicitamente dichiarata salva la sovranità del sultano. L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatored'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune delle finanze, dal quale dipende l'ufficio per gli affari ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di successione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l' fu in quest'occasione prodotta una lettera della madre dell'ex-imperatore. Ma in sostanza si confermò e approvò quello che era stato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne prima delle altre a con la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col trattato di Senlis, del 1493, la contea (non il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Imperod'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i al 1915 resiste vittoriosa alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] , e per raccomandazione della contessa D'Althan, vedova del favorito dell'imperatore. A Vienna giunse il 17 aprile 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] durante la guerra mondiale, e, a circa 9 Km. fuori della città, la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II di Germania.
V. tavv. LXIII e LXIV.
Storia. - Antichità ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.