Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Si compiva così in diritto e in fatto lo smembramento dell'imperod'Alessandro, e Tolomeo figlio di Lago fondava la dinastia tolemaica indipendente, se l'intervento dell'Inghilterra e dell'Austria non lo avessero costretto ad una transazione, per la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] indipendenti, che teoricamente si ritenevano ancor suddite dell'Imperod'oriente. Nel Val di Noto o Sicilia di messinese del 1674, Messina 1907.
Per la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in Palermo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tempo nunzio pontificio presso l'imperatored'Austria il cardinale Bessarione, da = Tm, con questo Tm, dalle Effemeridi si ricava εm, quindi si calcola te = tm + εm.
Caso d'un altro astro qualsiasi. - Da tm a t: si fa: tm − λ = Tm, con questo Tm ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , mirava a stabilire nel Messico una monarchia costituzionale ereditaria da essa controllata, con l'arciduca Massimiliano d'Austria come imperatore. Il 7 giugno 1863 i Francesi, arresasi Puebla, entravano col generale E.-F. Forey nella capitale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] varî, abbondantissime nelle stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di ogni genere; appartengono armi degli alti ufficiali e della guardia del corpo degl'imperatorid'Oriente (v. più oltre: le armi bizantine). Questa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] proprî bisogni.
Ben diverso è il quadro che offre l'Imperod'Oriente, dove la vita economica, rigidamente vigilata e disciplinata Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati italiani, in modo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] V e di creare un grande impero in Africa. Misogino, pose ogni sorta di ostacoli ai varî progetti di matrimonio formati sia nella corte portoghese sia in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d'Aquitania (morto nel 1030) a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti grandi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , non negò ospitalità ai profughi politici degli altri stati italiani, tra le proteste del re di Napoli e dell'imperatored'Austria. In questo ambiente tranquillo e quasi sotto la protezione del sovrano, cominciò a svolgere l'opera sua un cenacolo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] più lontani dai vecchi e nei quali la tecnica con le sue imperiose esigenze si sovrappone all'arte.
Riproduciamo nelle figg. 19, 30 'opera italiana e in Portogallo la regina Maria Anna d'Austria, da Vienna portò a corte il gusto delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.