• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3544 risultati
Tutti i risultati [3544]
Storia [939]
Biografie [592]
Arti visive [545]
Archeologia [540]
Religioni [333]
Geografia [236]
Storia delle religioni [162]
Europa [154]
Diritto [158]
Storia per continenti e paesi [126]

PALEOLOGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI Angelo Pernice . Nome gentilizio della dinastia che resse l'Impero d'Oriente nell'ultimo periodo della sua esistenza, cioè dal 1261, anno in cui i Greci rioccuparono Costantinopoli abbattendovi [...] . Quanto alla storia della famiglia, oltre alle indicazioni contenute nelle opere di carattere generale sulla storia dell'Impero d'Oriente, citate alla v. bizanina, civiltà, cfr. Ducange, Historia byzantina, Parigi 1680, p. 230 segg.; F. Rodriguez ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV LASCARIS – IMPERO D'ORIENTE – STEFANO NEMANJA – COSTANTINOPOLI – LEGITTIMISMO

PARTECIPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTECIPAZÎ Roberto Cessi . Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] principio del sec. IX, si attua il passaggio della sede ducale nell'isola di Rialto, ma è definito il lungo e appassionato dibattito tra l'Impero d'Oriente e quello di Carlomagno, che ha per teatro la laguna veneta e che si conchiude con il trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZÎ (1)
Mostra Tutti

POLANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI, Pietro Mario Brunetti Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] della coalizione si sciolse, anche per la morte di Lotario, e Venezia trattò un modus vivendi con Ruggiero. L'imperatore d'Oriente Giovanni Comneno cercò però di ricostituire la lega anti-normanna, specialmente con la mediazione di P. P., presso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – DOMENICO MICHIEL – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] volgare, del regno tenuto dai discendenti di Fanace, figlio di Mitridate; poi, col nome di Bospora, fece ora parte dell'Impero d'Oriente, ora di regni barbarici. Documenti russi del sec. XI menzionano la città, che nel 1318 fu dai Tatari, dominatori ... Leggi Tutto

GIORDANE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANE (Iordanes, Iordanis, Iornandes) Ottorino Bertolini Storico di cospicua famiglia gota, fiorì verso la metà del sec. VI. Notaio presso un principe della famiglia degli Amali, si diede poi alla [...] resistenza opposta dai re del partito nazionale agli eserciti di Giustiniano, e unica politica possibile l'accordo con l'Impero d'Oriente. D'altronde i Getica sono tuttora tra le fonti più necessarie per lo studio della storia dei Goti. Minor valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANE (1)
Mostra Tutti

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] alle spalle Odoacre che s'era armato contro l'impero d'Oriente, Odoacre (487) si rivolse contro i Rugi invadendone i Rugi mantenessero una certa loro indipendenza; essendo l'impero ostrogoto già al tramonto, si eleggevano ancora un re Enrico ... Leggi Tutto

UNNERICO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNNERICO (Hugnericus, Hunerix, ‛Ονώριχος) Gastone M. BERSANETTI Re dei Vandali dal 477 al 484. Figlio maggiore di Genserico, sposò, per volere del padre, prima una figlia del re dei Visigoti Teodorico [...] la successione al trono del figlio Ilderico. Alla fine del suo regno, sentendosi ormai sicuro da un attacco dell'imperatore d'Oriente, colpì i cattolici con una terribile persecuzione, dovuta alla sua natura fanatica e sanguinaria, all'influenza del ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINIANO III – IMPERO D'ORIENTE – TEODORICO I – GERUSALEMME – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNNERICO (1)
Mostra Tutti

TEODORA imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Della dinastia armenomacedonica. Era figlia minore di Costantino VIII. Alla morte del padre (1028), non essendoci eredi maschi, il trono passò alla sorella [...] un marito. Morì dopo un anno e mezzo di governo personale, il 31 agosto 1056. Teodora fu l'ultima donna che regnasse in proprio e col titolo di "imperatore e autocrate" nell'impero d'Oriente. Con lei si estinse la dinastia armeno-macedonica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PURIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIFICAZIONE Luigi Giambene . La festa della purificazione della Beata Vergine si celebra il 2 febbraio in memoria della presentazione di Gesù e dell'offerta delle colombe o tortore che la B. Vergine [...] chiamata dai Greci ‛Υπαπάντη ("incontro", cioè di Gesù con Anna e Simeone), che Giustiniano I volle estesa a tutto l'impero d'Oriente (542). Dalla chiesa orientale la festa passò all'occidentale a poco a poco (i calendarî più antichi non ne fanno ... Leggi Tutto

GIOVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIO (Iovius) Alberto Gitti Di questo personaggio sappiamo solo che nel 405 d. C. era prefetto del pretorio per l'Illirico, quando Stilicone disputava questa regione all'Impero d'Oriente; quindi nel [...] 409, dopo la caduta di Stilicone provocata in parte non piccola anche dai suoi intrighi, fu prefetto d'Italia al posto di Ceciliano e patrizio. Allorché i Visigoti opposero ad Onorio Attalo, che fu eletto in Roma dal Senato, G. passò dalla parte dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 355
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali