• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3544 risultati
Tutti i risultati [3544]
Storia [940]
Biografie [592]
Arti visive [546]
Archeologia [540]
Religioni [333]
Geografia [237]
Storia delle religioni [162]
Europa [154]
Diritto [158]
Storia per continenti e paesi [127]

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] più fertile, che è raggiunta dal mare, e si allineano al contatto fra le marne e le zone carsiche. Già dell'Impero d'Oriente fino al sec. XI, poi veneziana fino all'aggregazione della Dalmazia all'Austria, dal 1919 quest'isola appartiene al regno di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – IMPERO D'ORIENTE – MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGO (1)
Mostra Tutti

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci Saul Mézan Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] , gli Slavi dell'Adriatico dovettero riconoscere l'autorità del vescovo cattolico di Salona e la preponderanza politica dell'impero d'Oriente. Tomislav, principe dei Croati, ricevette dai Bizantini città e isole in Dalmazia e la corona reale dagl ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – IMPERATORE ROMANO – NICOLA IL MISTICO – IMPERO D'ORIENTE – ROMANO LECAPENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci (2)
Mostra Tutti

DUCAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] è noto che questa si divise in parecchi rami; ma stabilire il loro grado di parentela non è possibile. Caduto l'Impero d'Oriente i D. continuarono ad essere annoverati fra le più nobili famiglie greche del Fanaro e due di essi, nella seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ISACCO COMNENO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCAS (1)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino

Enciclopedia Italiana (1932)

E certamente una delle più cospicue famiglie veneziane, avendo dato cardinali e prelati alla Chiesa; un doge, numerosi procuratori di S. Marco, senatori, generali e diplomatici alla patria. Quale fondamento [...] Poi per tutto il Duecento e il Trecento i Dolfin sono impegnati in Oriente e fra essi va segnalato il nome di Giovanni, come diplomatico nelle trattative con l'Impero d'Oriente, e come soldato nel governo della guerra veneto-genovese dal 1350 al 1354 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZI VENEZIANI – IMPERO D'ORIENTE – GENEALOGISTI – DARDANELLI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino (1)
Mostra Tutti

BAROZZI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] i Pisani; il fratello Andrea nel 1202 è nello stuolo di Enrico Dandolo veleggiante per la conquista dell'Impero d'Oriente. Dalla conquista la famiglia Barozzi trae considerevoli utili, trasferendosi nei nuovi dominî. Marino, Pancrazio e Benedetto s ... Leggi Tutto
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI CANDIA – ENRICO DANDOLO – SANTORINO

ANDECHS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] titolo di duca di Croazia e Dalmazia, che per un riguardo all'Ungheria, a Venezia e all'Impero d'Oriente, che si contendevano il dominio effettivo di quelle regioni, fu mutato nel 1194 in quello di duca di Merania (ted. Meran), spiegato dall'Oefele e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – FILIPPO AUGUSTO – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDECHS (1)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Patrizio d'Oriente vissuto sotto il regno di Arcadio e di Teodosio II. Era magister officiorum nel 404 durante i contrasti tra Giovanni Crisostomo e l'imperatrice Eudossia, per ordine della quale, il giorno [...] 147). Ancora nel 404 fu eletto prefetto del pretorio d'Oriente e tale carica conservò fino al 415: nel 406 ebbe la dignità di patricius. Alla morte di Arcadio (408) resse l'ìmpero d'Oriente come tutore del minorenne Teodosio II; compì opere notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – ÌMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – PATRICIUS

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i di G.; la più avanzata verso Oriente era la colonia di Tana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo. Nel mondo Romani). In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure a subire qualche perdita: Bisanzio le sottrasse tutto l'Oriente latino e per un certo tempo anche alcune parti d'Italia; gli Arabi vennero poi a toglierle l ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 355
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali