La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 'XI sec. la scienza nella sfera dell'Impero romano d'Oriente riceve nuovi impulsi con la fondazione dell power of anonymity, in: Plotino e il neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] studi nell'Occidente musulmano.
Le 'Andalus divenne parte di un più vasto impero maghrebino, la sua tradizione di anwā᾽ in posizione media. L'angolo a determina la posizione della Luna D sul suo epiciclo e la distanza della Luna dalla Terra varia da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] diffondeva, sia a Oriente sia a Occidente, grazie a una lunga serie di a preservare la cultura cristiana del Tardo Impero romano e, adottando l'espressione figurata sec. come un'età oscura, priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dal Giappone nel tentativo d'invadere la Corea, con l'obiettivo di conquistare l'Impero cinese). Questo modello 1876, anno dell''apertura' del paese. Le notizie che si avevano sull'Occidente, tra il XVII e il XX sec., furono quindi frutto di contatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] costituzione delle reti d'interscambio delle informazioni e degli uomini tra i diversi centri di un impero così vasto; l mai limitata a un rapporto esclusivo con la sola scienza dell'Occidente europeo. Le ricerche in questo campo, rare e ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] anche sugli studi matematici. In Occidente, i paesi vincitori della guerra sull'esempio della Royal Society di Londra e d'altre accademie inglesi, fanno conoscere i lavori Sedan e alla fine del Secondo Impero, viene fondata la Société Mathématique ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...