L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito della chiesa di S. Vittore , Modena 1989.
Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] .
In seguito a ciò, nel 1870 il facoltoso uomo d’affari Heinrich Schliemann iniziò una massiccia campagna di scavi alla IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine dell’età classica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] l’impero bizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e culturale tra Oriente e Occidente. dedalo di strade e di calli, in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] nord della città, non in posizione centrale, ma spostato verso occidente; è delimitato dal cardo e dal decumanus e recintato da 99.
Archeologia in Valle d’Aosta: dal Neolitico alla caduta dell’Impero romano (3500 a.C. - V sec. d.C.), Aosta 1981.
Atti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] del porto, che nel Medioevo venne trasferito più a occidente, sul litorale dell’attuale Porto Empedocle. Una scultura Bonacasa Carra, Nota di topografia cristiana agrigentina. A proposito dei c.d. “ipogei minori”, in G. Fiorentini - M. Caltabiano - A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro le 1986), Mantova 1989.
Mantova, in Milano capitale dell’Impero Romano (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 171 Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 139-45.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] steppe a nord del Caspio nel terzo quarto del IV sec. d.C. si spieghi con una migrazione verso occidente degli artefici del potentato asiatico, già disgregatosi, però, nel I sec. d.C. Questa tesi, sviluppatasi inizialmente in ambito storiografico e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] la corte dei boiari. Al borgo conduceva la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A Costantinopoli facevano riferimento a essere molto più grande delle contemporanee città dell’Occidente. Nei secoli XII e XIII poteva contare addirittura ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] , iranica, berbera, siriaca. L'Egitto fu il punto d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa descritti. La terminologia adottata passò quindi nell'impero bizantino e in Occidente, come indicano molte parole del vocabolario ippico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] simile ad altre case dell’Occidente romano.
E.A. annoverava edifici erano consacrati al culto dell’imperatore e della Dea Roma. A un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo 792 m, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...