PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu potenza e ricchezza, l'Occidente cristiano avvertì l'esigenza di , pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse Pompei.
Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre Ant., IV, i, p. 24 ss. s. v. Navis; J. Hoops, in Reallex. d. germ. Altertumskunde, IV, 1918-9, p. 94 ss. s. v. Schiff; J. P ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sino al momento della riunificazione dell'Occidente europeo negli imperi da prima carolingio e quindi G. Guémard, De l'armament et de l'équipement des Mamluks, Bulletin de l'Institut d'Egypte 8, 1926, pp. 1-19; H. Stöcklein, Arms and Armour, in A ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] araldiche) di chiara natura. L'oriente e l'occidente, invece, hanno altri S. assai meno chiari: Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] indicare l'isola e da allora è stato trasmesso ai popoli dell'Occidente. Un nome ancora più antico, in uso in Oriente per . Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d'Oriente. (Per le vicende ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sormontate da trabeazioni lignee, rivestite di lamina d’argento decorata da un lato con le nell’area a occidente della basilica, V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’impero romano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] a causa degli sconvolgimenti ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e quella dei Qarmati, ed era talvolta considerata la Kaaba dell'Occidente. La capitale andalusa d'altra parte nel X secolo era un emporio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di scambi, che comprendeva sia il resto dell'India sia l'Occidente.
La monetazione evidenzia il forte legame con la dinastia dei Satavahana, . si sviluppò con l'affermarsi dell'impero Satavahana (I sec. a.C. - III sec. d.C.) e ne fu probabilmente la ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] è considerato il punto di partenza dell’Impero romano d’Oriente, chiamato Impero bizantino dagli storici occidentali a partire dal Rinascimento. La sua statura fu tale che tanto in Oriente quanto in Occidente gli si attribuì la costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] con il ricordo della strada verso l'interno (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel 16-17) da L. Elio Lamia, rinvenuto della parte orientale dell'Impero, e ne fanno una propaggine di questa nell'Occidente. Non v'ha ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...