L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di medioassira di Tell Chuera. In Occidente prende sempre più piede la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, Mondo bizantino
di Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si sviluppò su un arco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide il giardino fu esteso verso occidente e vi furono aperte due Tehrān 1931; Ibn Baṭṭūṭa, The Travels of Ibn Baṭṭūṭa A.D. 1325-1354 (trad. H.A.R. Gibb), Cambridge 1958- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 20 miglia da Finike, che chiude a occidente il Golfo di Adalia.
Nelle acque prospicienti l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell I (kārum) e 6 (tell), K. diminuì d'importanza e dopo questa fase la città bassa non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , che anticipa la visuale tardoantica dell'Occidente, determina la composizione di scene in "luogo della vittoria", fondata agli inizi del III sec. d.C. dal primo imperatore sasanide, Ardashir Papakan; questi vi immortalò anche, in due rilievi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] M. Alfieri - A. Santoro (edd.), Oriente e Occidente. Convegno in ricordo di Mario Bussagli (Roma, 31 e una piccola necropoli del I sec. d.C.
Impostato su una piattaforma di mattoni Darya. Annessa per breve tempo all'impero achemenide, nel IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 8 (1998), pp. 121-28; E. Sapino, Città di frontiera nell'impero romano. Forme di organizzazione da Augusto ai Severi, Bari 1999; E. De punica e romanizzazione, in D. Vaquerizo (ed.), Espacio y usos funerarios en el Occidente romano. Actas del Congreso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ci informa che i Fenici occuparono il Paese da Oriente a Occidente sino alle Colonne d'Ercole e vi fondarono numerose città. Utica, in Tunisia, e riuscì a mantenere nei primi secoli dell'impero un'effettiva attività economica, fondata verosimilmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), delle province dell'impero neoassiro (anch'esse nell'ordine dei 2000 km²). In generale pp. 852-71; V. Fumagalli, Ad Occidente, l'"entità" Europa nell'Alto Medioevo, in Storia d'Europa. III, Il Medioevo, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , pp. 301-2) fino alla sua scomparsa verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non per questo l impero durante il IV sec., è interessante notare che questa ceramica fu distribuita in Inghilterra, verso Occidente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...