VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] La partenza dell'imperatore dalla città fu 213; P. Riché, Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma B.S., XII, coll. 1232-35; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] e l'Isauria.
Spostata la sua zona di operazioni più a occidente, il G. scatenò con i suoi complici un feroce saccheggio city, Urbana, IL-Chicago 1988, pp. 151-156; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990, p. 79; S. Origone, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] due parti nella lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le contese tra quando cominciò a delinearsi in occidente la potenza degli Scaligeri, - come i Visconti a Milano - con l'imperatore, oppure unirsi - come la vicina Padova - ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] nei vari paesi dell'Occidente europeo, trovò la sua in un sacramento ‒ il bagno purificatore, la veglia d'armi in chiesa, la messa, le armi consacrate 1186 (costituzione Contra incendiarios), l'imperatore svevo proibì l'accesso alla militia ai ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] e la creazione di un impero coloniale oltremare.
In questa maniera luce quanto differenti fossero le istituzioni politiche d’oltre Atlantico, e come esse dovessero processo di razionalizzazione proprio dell’Occidente rispetto sia al mondo antico ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] abbia ricoperto per due volte la carica di esarca d'Italia, una prima tra il 710 e il 713 e al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo. Atti della XV ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare con l’Iran; Harran, a occidente, vicino all’Eufrate (oggi in erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] DDDDDDDDDDDImperodD. come bailo e capitano. Durante il biennio in cui il Dimperatore Michele VIII Paleologo avrebbe sferrato il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il DDDD ; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie della Carlo I d'Angiò (1277 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] dell'editto noto come Henotikon, emanato dall'imperatored'Oriente Zenone nel 482, in un 550 s.; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 21, 242-244, 371; A. Momigliano, ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] della guerra non era da ricercare a Occidente, ma a Oriente, dove il pangermanesimo anche delle province meridionali dell’impero asburgico. Di fronte a tale ; N. Ferguson, The pity of war, 1999; D. Stevenson, 1914-1918: the history of the First World ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...