Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] pianura dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a gruppo di Turkmeni si diresse ancora verso occidente, dando vita all’Impero ottomano, mentre un altro gruppo portò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] imperatore riprende il dominio della nazione, improntando il sistema statale e culturale nel segno di una profonda modernizzazione che guarda all’Occidente 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quasi doppia di quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo a 183 m s. danno vita a grandi imperi centralizzati.
10° sec. I Normanni scoprono la Groenlandia. Gli altri popoli d’Europa sono ignari di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] a poco a poco tutta una serie di specchi d’acqua lacustri di cui uno tra i più estesi gli Abbasidi fece dell’I. il centro dell’impero e la fondazione di Baghdad dette alla civiltà musulmana dei rapporti economici con l’Occidente e con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli dai Romani).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni più antiche metropoli dell’Occidente industrializzato.
Le necessità ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dai ripetuti attacchi che da occidente le muovevano le bellicose tribù anch’essa le conseguenze della decadenza dell’Impero.
Saccheggiata nel 5° sec. da Alarico e propria si svolse solo nel 1691 (Maurizio di D. Gabrielli). Dal 18° sec. in poi, con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] al Varo, la Roia, il Nervia, l’Argentina, l’Impero, il Centa, formato dagli affluenti Ierone, Neva e Arroscia; fu divisa tra la marca arduinica (occidente), aleramica (centro) e obertenga ( alle crociate e ai commerci d’oltremare; ma la loro storia ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 in età preromana le più importanti erano a occidente gli Ingauni, i Taurini, i Leponzi, gli e Milano si impose contro gli imperatori e contro Como, loro alleata ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] economica interna ha causato l’emigrazione in Russia e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del Gelati, sec. 11°, Tblisi, Museo d’arte georgiana).
All’inizio del 19° sec., incorporata nell’impero russo, la G. si apre all ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’imperatore Han Wu, nel Nord della penisola furono stabilite quattro prefetture: Lelang (mantenuta dalla dinastia Han fino al 200 d. fine della società feudale e l’apertura verso l’Occidente condussero a una vera e propria rivoluzione culturale che ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...