La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui rafforzato gli interessi dell'Occidente latino per l'Oriente. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Occidente»32.
Significativamente, il luogo più importante per la simbologia cosmica del nuovo Impero II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin. Alex. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la demarcazione tra le rispettive sfere d'influenza, stabilendo che le terre a occidente di una linea immaginaria passante dai 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] arabe, più o meno colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia conflitto mondiale i territori arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Spagna, i suoi traffici e le sue miniere d'argento ‒ ritenute più ricche di quelle del del Missouri orientato direttamente verso occidente, dai villaggi Mandan sino alle con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una nuova era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] d'imbarcazioni da guerra (battello armato con macchine belliche, 'battello-alabarda', battello da arrembaggio, battello a ruote e a remi, corazzata, ecc.). È ovvio, tuttavia, che in un Impero elementi che in Occidente risultavano di più difficile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] costituzione delle reti d'interscambio delle informazioni e degli uomini tra i diversi centri di un impero così vasto; l mai limitata a un rapporto esclusivo con la sola scienza dell'Occidente europeo. Le ricerche in questo campo, rare e ancora ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare con l’Iran; Harran, a occidente, vicino all’Eufrate (oggi in erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] i loro rispettivi blocchi a Occidente e a Oriente, contrapposti biennio 1989-91, quando l’impero sovietico è entrato in crisi (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] califfo, il segno definitivo della disintegrazione dell'Impero almohade in Occidente.
I rapporti fra l'Ifriqiyya e la origines à la fin du XVe siècle, I-II, Paris 1940-1947.
D. Abulafia, The Norman Kingdom of Africa, "Anglo-Norman Studies", 7, 1985 ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...