WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] più grande del Baden con cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] avuto residenza sotto il basso impero. Diverse strade andavano a finire scende con ripido declivio a occidente, mentre a oriente degrada dolcemente e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] mano che la vittoria delle Nazioni Unite si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini di 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che prevedeva una stretta cooperazione fra ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec. IV d. C. era ormai pressoché distrutta. Si formò è buona: la provincia è attraversata da oriente ad occidente per km. 33,3 dalla Via Emilia e da ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] , sorgeva sul cardine più ad occidente, prossimo al teatro) è il godeva già al principio dell'Impero. La cavea del teatro, . Vero in Tripoli, in Mon. italiani, a cura della R. Accademia d'Italia, fasc. 13, Roma 1938; B. M. Apolloni, Il Foro e ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] etrusca a circa 10-12 km ad occidente della linea attuale di spiaggia, dove si . e il contemporaneo sfaldamento dell'impero etrusco in seguito all'invasione gallica sito di S. si notano insediamenti sparsi d'età romana, conforme alla notizia di ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] dell'isola (365 km.). A occidente questa ubertosa depressione è chiusa dalla ad Asahigawa, cartiere famose in tutto l'impero a Tomakomai, polpa da carta si della pesca; Otaru (153.587 ab.), porto d'esportazione per il carbone, i legnami e i cereali ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] e NE. mentre gl'impianti industriali si fissarono a occidente della nuova stazione ferroviaria, tra il porto e il dei barbari minacciosi. Durante l'impero fece parte della provincia Moesia Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] distinguere i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo di Nisan). In Occidente questa pratica non era accettata (soprattutto ad Alessandria d'Egitto e a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Le tavolette degli archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di viaggi in mare In Occidente la perdita della Siria e dell'Egitto, conquistati dai musulmani, costrinse l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...