popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] del quale circa 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il nera») e cominciò a ritirarsi dall’Occidente nel 17° sec. – hanno provocato del 19° sec., in diversi Paesi d’Europa, la speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] importante tramite tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente bizantino. Furono gli Amalfitani a perfezionare la bussola, fece parte del ducato napoletano sotto l'alta sovranità degli imperatorid'Oriente, ma verso la metà del 9° secolo, liberatasi ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] una città
Baghdad fu fondata nel 762 d.C. dal califfo abbaside al-Mansur, splendore della città si sparse in Occidente, arricchita di particolari fantastici. Nemmeno che la conservarono sino alla caduta dell'impero, nel 1918. Ridotta a città di ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] stanziò tra il 7° e l'8° secolo d.C. nei Balcani, convertendosi al cristianesimo ortodosso e ° secolo finì sotto il dominio dell'impero ottomano, che durò più di cinque di recente sempre più orientata verso l'Occidente: nel 2004 è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] del Mar Nero, via percorsa da popolazioni diverse (celti, germani, unni, avari ecc.). Il D. ha anche segnato, con un tratto del suo corso, il limite dell’impero romano e successivamente, diventato un’importante via di traffico tra Paesi di diversa ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] la viabilità della regione, importante passaggio dall’Oriente all’Occidente. Dal 3° sec. d.C. con l’invasione gotica cominciarono disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di T. fu divisa in ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] regione, essenziale per i commerci tra Occidente ed Oriente, assicurò una costante prosperità dopo alterne vicende, entrò a far parte dell’impero dei Kuṣāṇa (25 a.C.), durante il minori. Nel 5° sec. d.C., intorno a originarie cittadelle fortificate ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Ginevra fin dal maggio 1938 l'autorizzazione a riconoscere l'impero fascista d'Etiopia, Parigi non esitò ad accreditare con formula piena 'anno dopo a Bruxelles, di accordi a difesa dell'Occidente da ogni aggressione. Mentre l'acuirsi del dissidio e l ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] voevodi della pianura a oriente e a occidente dell'Olt, assumendo il titolo di ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] in grosse case isolate di tipo nordico, o - verso occidente - riunita in piccoli nuclei che si sono venuti costituendo nella costituzione, tanto più che all'imperatore veniva riservato il diritto d'intervento per ragioni militari e di polizia ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...