Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] via di comunicazione all'interno dell'impero carolingio.La chiesa di S. Procolo gli spostamenti verso Occidente conseguenti alle crociate 1979, pp. 47-324.
Id., L'età cavalleresca in Val d'Adige, Milano 1980a.
Id., Storia dell'arte nell'Alto Adige ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sistema dei Colli Euganei, di pertinenza padovana. Ad occidente il distretto vicentino era separato da quello veronese dal regio. In quanto rappresentante dell'imperatore per tutta la Marca, nel 1222 Azzo VII d'Este nominò a Vicenza un delegato ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del sec. 9° l'impero legittimò la giurisdizione che i documentaria sulle relazioni commerciali fra Asti e l'Occidente. 1181-1312, a cura di G. pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, pp. 261-273 ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...]
Il Medioevo cinese
Tra il 3° e il 6°-7° secolo d.C. lo Stato cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò culturale avrebbe investito il millenario impero come un ciclone.
Lo scontro con l'Occidente
Nel corso dell'Ottocento la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] sul confine fra le alture rivolte a occidente, verso il Mediterraneo, coperte di boschi a sua volta distrutto e incendiato dai Romani nel 70 d.C., l'anno che segna la disfatta del popolo mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò sotto il ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] un viaggio fino in Cina, allora governata da un imperatore mongolo, Qublai, che li trattò molto bene – erano d’argento sonante: ma era proprio così.
Molte delle informazioni di Marco Polo costituiscono le prime vere notizie arrivate in Occidente ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] d’arte e di cultura più affascinanti d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente venne scelta come residenza dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] e l’apertura all’Occidente produssero presto una straordinaria ripresa della città. Tokyo divenne capitale dell’impero – il nome di Tokyo, il Museo nazionale di arte moderna, il Museo d’arte occidentale, il Museo Nezu – dedicato alla storia cinese ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] d.C. alcune tribù slave, alle quali si aggiunsero popolazioni germaniche. Queste tuttavia emigrarono successivamente verso l'Occidente radicale. Nel 1871 Berlino diventò capitale del nuovo impero tedesco. Si aprirono nuovi viali, come il ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] nel sec. 10° lo stesso imperatore Niceforo Foca (963-969) avrebbe exámita e zentáta erano rinomate anche in Occidente. Testimoni di questa prosperità sono i A.], ABME 8, 1955-1956, pp. 3-67.
D. V. Basiliadis,Βυζαντινὰ μνημεία τῆϚ ῎Ανδϱου: ὁ ναόϚ τοῦ ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...