Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Italia, questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i il numero dei suoi ammiratori in Occidente, soprattutto negli Stati Uniti. Il gruppo Globo) costituisce un impero multinazionale, con politiche massicce ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea repertorio
La storia della Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più antiche e il 680 Silla, alleato con gli imperatori cinesi della dinastia Tang (618-907), riuscì ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] degli Stati Uniti e dell’Occidente e stroncato la mala pianta del terrorismo. Con il vantaggio d’immagine di evitare a Washington cominciò a perdere di senso già con il crollo dell’impero sovietico, alla cui penetrazione nella regione gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e culturale nel suo ex impero in Africa occidentale ed equatoriale. nord del paese. Quel giorno, l’Occidente ha scoperto Bamako.
Stato della fascia Cina e Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che hanno il ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Daynsin o appunto Kemonia (poi quartiere dell'Albergaria); a occidente dal fiume Papireto, che lo divide dall'avvallato sobborgo residenti fossero millecinquecento. Dal 1233 Federico stanziò d'imperio nel Seralcadi gli ebrei che giungevano dalle isole ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] la quale si ritrovava di-slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo islamico.
fonti e bibliografia Federico II e la Sicilia. I castelli dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Canada nel 1994 ha comportato, d’altronde, l’inevitabile abdicazione alla la definizione di ‘estremo occidente’ coniata da Alain Rouquié. the New Global Order, New York; trad. it. I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009.
H. ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] città e altri distretti industriali dell’Occidente, in Europa e negli Stati e la contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo collocò in città, probabilmente per l’opposizione dell’Impero, preoccupato che i valichi alpini ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] S. Maria) e nella porta Cerere. Nel sec. 2° d.C. furono aperte anche la porta Tufoli a N-E, lotta tra Papato e Impero. Allo stesso periodo e 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ; id., I profeti di Cremona. Problemi dell'Occidente romanico (Biblioteca di cultura, 90), Roma 1976b; Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 166-167; G. Cantino ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...