GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] la loro lontana origine dall'antico impero di egual nome, che si unione di quattro precedenti possedimenti coloniali: la colonia della Costa d'Oro (v. XI, p. 594; App. II mondiale. Le maggiori riserve (ad occidente di Kumasi) sono però ancora intatte ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da Cesare e Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] aveva subìto un arresto, anzi un regresso, negli ultimi tempi dell'impero asburgico e dopo lo sfacelo di esso. Facendo capo nei centri di poche terre abitate da Sloveni entro i confini d'Italia ad occidente dell'Isonzo (comprese le valli del Natisone ...
Leggi Tutto
Albania
Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di [...] Passata, con la suddivisione definitiva dell’impero romano, alle dipendenze di Bisanzio, l M. Shehu, sostenitore dell’apertura all’Occidente, aprì una grave crisi, cui seguì del lavoro (da allora Partito socialista d’A.) e dal Partito democratico, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per tutta l'arte dell'Occidente europeo. E se ciò pp. 161-185; id., Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, ivi, pp. 217 ), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti- ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . cattedrale: edificio imponente, uno dei più grandi dell'Occidente (facciata m 36 e di conseguenza lunghezza del corpo nella capitale.Durante il secondo impero si organizzò il Louvre, con la creazione del Dép. des Objets d'Art, rispetto al quale il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] epoca storica, o nel periodo della crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. Alla fine del sec. e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ammontano a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dal popolo romano tutto come pater patriae. "Sarebbe difficile per un impero così vasto avere un governo diverso da quello di un uomo solo l’Extrême Occident et du Nord de l’Europe (IVe siècle av. J.C.), Paris, Société française d’imprimerie et de ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità anni Settanta e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro e continenti lontani dall’Europa e dall’Occidente, e che la democrazia si è ormai ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] als Voraussetzung der Kunst am Hofe Karls des Grossen, in Problemi dell'Occidente nel secolo VIII, "XX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1972 , 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990; G. Panazza, Le ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...