Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] economica interna ha causato l’emigrazione in Russia e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del Gelati, sec. 11°, Tblisi, Museo d’arte georgiana).
All’inizio del 19° sec., incorporata nell’impero russo, la G. si apre all ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] è il nucleo del quartiere moderno d’İ., Beyoğlu.
Epoca musulmana
Dopo il crollo dell’Impero bizantino gran parte delle chiese furono caravanserragli.
Dal 18° sec. i rapporti con l’Occidente si manifestarono in una sorta di barocco e neoclassicismo ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la città passò ai Franchi e, con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno di Borgogna. Nel disarmo e dei contatti fra Oriente e Occidente (18-23 luglio 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di J. Foster ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] fu saccheggiata e in parte distrutta dall’imperatore Enrico VI nel 1194; ebbe un tentativo convento di S. Benedetto. Si deve a D. Chipperfield il progetto per il nuovo Palazzo di illustre istituzione medievale dell’Occidente europeo per l’esercizio ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] in età preistorica tra Oriente e Occidente, priva di unità etnica, teatro B. ha costituito per secoli un terreno d’incontro di culture e di scontro fra e l’Austria, interessate all’integrità dell’Impero ottomano come mezzo per contrastare la spinta ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] popolazione greca. Dopo il Mille, sviluppatosi il commercio con l’Occidente e specialmente con Venezia, il P. prosperò economicamente; costituitosi l’Impero Latino d’Oriente, mentre i Veneziani si insediavano nei principali scali commerciali, nella ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] insieme una porta aperta verso occidente e un significativo simbolo vi è la zona monumentale con il Palazzo d’Inverno, l’Ermitage, la cattedrale di S. Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero come forza marittima diede nuovo impulso a S ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, Krym. Ponte commerciale tra l’Oriente e l’Occidente, nel quale furono presenti, con le loro colonie Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano, sostenuto da Francia e ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] e di decadenza demografica, ma dalla fondazione dell’Impero Germanico in poi la sua ascesa è stata Rotterdam e Anversa, uno dei primi d’Europa: nel 2004 il suo movimento traffico fra il Mar Baltico e l’Occidente. Dal 1110 fu possesso dei conti di ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] un basamento di mura ciclopiche. A occidente si estendono i quartieri moderni. Impero di Diocleziano. T. fu un centro importante del culto degli imperatori conserva all’interno numerose opere d’arte fra cui un altare d’alabastro di Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...