L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] manufatti romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero romano in Occidente e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche. Fino all’avvento del cristianesimo la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito della chiesa di S. Vittore , Modena 1989.
Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
D. Caporusso (ed.), Scavi MM3. ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] più che non il classicistico - è l'espressione della nuova organizzazione data all'Impero, come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli altri, due ritratti del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] commercianti, ai margini dell'impero faraonico.
La N. di di stili tra Oriente e Occidente.
N. nel periodo tolemaico . 180 ss.; E. H. Wedeking, Vasenornamentik, Atene 1934, p. 38 ss.; J. D. Beazley-H. Payne, in Journ. Hell. St., XLIX, 1929, p. 253 ss.; ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] al regno dei Medi, combatté vittoriosamente dapprima contro l'Occidente, assoggettando la Lidia (546 a. C.), quindi 'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all'Indo. Tuttavia l'intrinseca debolezza d'un tale impero, si manifestò fin ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] .
In seguito a ciò, nel 1870 il facoltoso uomo d’affari Heinrich Schliemann iniziò una massiccia campagna di scavi alla IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine dell’età classica ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se nella storia dell'arte antica in Occidente.
Bibl.: A. Meomartini, B., . 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la di veicolo verso Occidente di programmi decorativi di 1983.
N. Thierry, Le cycle de la création et de la faute d'Adam à Alt῾amar, Revue des Etudes Arméniennes 17, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] il suo specifico uso, la data della sua introduzione in Occidente.
Presso gli Egizî vediamo impiegati per il faraone troni con per tutto l'Impero, essa è del tutto assente dall'iconografia ufficiale e non ufficiale. Al I sec. d. C. appartiene ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] l’impero bizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e culturale tra Oriente e Occidente. dedalo di strade e di calli, in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...