EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] potere assolutamente personale esercitato dall'imperatore in E. (che, di Sollum, Khalig es-Salum) a occidente, e le porte del Sinai, con pp. 254-274; A. Fuks, The Jewish Revolt in Egypt (A. D. 115-117) in the Light of the Papyri, ibid., XXXIII, 1953 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Un reale e continuo orientamento dei paesi geto-dacici verso l'occidente è cominciato soltanto con lo stabilirsi dell'autorità romana nei Balcani rimaste oltre i confini dell'Impero romano.
L'aspetto archeologico della cultura g.-d. è analogo - quale ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] ad Apamea. Divenne colonia romana sotto un imperatore della casa giulia (forse Augusto), e lungo un asse oriente-occidente; propileo, vestibolo esagonale, de Baalbek, in Syria, X, 1929, p. 314-356; D. Krencker, in Arch. Anz., XLIX, 1934, pp. 265-286 ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] del culto e della civiltà dell'Impero romano mentre C. Robert li aveva romana del III sec. tra il 220-270 d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi ( : l'arte della tarda antichità sia dell'Occidente che dell'Oriente. Due sue opere scritte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] Nord, con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino. La dinastia omayyade di Cordova raggiunse il suo Arte Mozarabe, Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident, Paris 1954.
H. Terrasse, Les forteresses de l’Espagne musulmane ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] riservata all'attività commerciale, e che non cesserà d'ingrandirsi a spese del Lacydon. I due secolo. Questa via E-O era traversata ad occidente dal cardo, con orientamento N-S, secondo dall'epoca greca fino al basso impero, a spese del Lacydon. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , Gottschalk, orientata verso occidente. Costui fece costruire un con la sua sottomissione all’impero e, dopo la demolizione del . Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic to the ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] invariato. Da oriente ad occidènte si stendevano i cantieri per ebbe una parte importante nell'Impero; nel 310 dette asilo a in Revue Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p. 70 ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] 'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ristabilì altresì le antiche minori: M. prima a oriente, M. secunda a occidente, governate ciascuna da un consularis. Tutte queste circoscrizioni furono ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] E del precedente, sopra un ripiano della piattaforma d'arenaria, digradante verso il litorale marino, limitata di forme, avvenuto poi in Occidente, tra la casa ellenistica e ancora facciate di edifici del tardo impero con una fontana pubblica, statue ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...