Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Imperod’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] porta il nome di legge in quanto Teodorico si riteneva non un sovrano, ma una sorta di vicario dell’imperatored’Oriente; per questo, però, volendo probabilmente avvicinare i barbari al diritto romano, conferì all’editto un valore anche territoriale ...
Leggi Tutto
siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli con placentazione marginale, concresciuti ai loro margini; dalle placente si [...] , Glaucium). storia Antica unità di massa romana equivalente a 1/6 di scrupolo, cioè a 0,19 g; fu usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana. In Italia fu coniata anche dopo la caduta dell’Imperod’Occidente. ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] . - Nell'alto Medioevo la Provenza fu invasa varie volte dalle popolazioni barbariche. Nel tempo stesso in cui cadeva l'imperod'Occidente, Eurico conquistava Arles e Marsiglia e istallava i suoi Visigoti nella regione; più tardi furono i Franchi e i ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] ; e, nel campo esterno, dal rafforzamento dei rapporti fra Venezia e l'Imperod'Occidente, specialmente in vista d'una azione comune (anche con l'Imperod'Oriente) contro i Normanni; dall'impulso dato all'espansione veneziana nell'Adriatico (che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Imperod'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se non tardo-romana, con notevoli influenze orientali, che il sorgere di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rango equivalente a quello dei centurioni dell'esercito.
Dalla caduta dell'impero romano alla battaglia di Lepanto. - Predominio bizantino. - Al tempo della caduta dell'imperod'Occidente esistevano nel Mediterraneo due stati forti sul mare: il regno ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] gruppi vengono assunti come foederati, altri entrano nell'esercito. Le grandi invasioni del sec. V sconvolgono l'Imperod'Occidente e modificano quello d'Oriente. Sul territorio romano o ai confini di esso si costituiscono i nuovi regni germanici o ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] poco di più per le vie consolari.
Un lungo periodo di stasi e poi di regresso s'inizia con la caduta dell'imperod'occidente e con le invasioni dei barbari. La mancanza di un potere centrale, rispettato, forte e riconosciuto, l'anarchia e le continue ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] senatorio, ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la caduta dell'imperod'Occidente, la giurisdizione va studiata nelle diverse fasi corrispondenti alle diverse epoche: barbarica, feudale, comunale e moderna ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] cominciare da quello di Nicea (325); famoso a tal riguardo quello di Cartagine (411).
Con la caduta dell'Imperod'Occidente diminuiscono la conoscenza e l'uso delle notae. L'imbarbarimento della lingua latina, e la diminuita cultura generale, rendono ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...