TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Etiopia, in controtendenza rispetto al consenso offerto dal mondo cattolico italiano al regime per la costruzione dell’impero , a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987; C.F. Casula, D. T. (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), quindi (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di ... ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Roma il 29 febbraio 1888, morto ivi il 30 luglio 1961. Ordinato sacerdote nel 1912, nel 1921 entrò come minutante nella S. Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî presso la Segreteria di Stato. Nel dicembre 1935 fu scelto da Pio XI quale sostituto della Segreteria ... ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Conquista dell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era fascista, oltre a una nuova serie di monete dell’Impero in oro, 166 s., 186; Scultore italiano festeggiato a Berna, in Il Giornale d’Italia, 19 dicembre 1922; Atti e memorie della Reale Accademia di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Mussolini, come ebbe a riferirgli l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. vigilia e il corso della campagna etiopica, i contatti del M. con si offriva "a servizio Vostro e Impero", vantando "lunga esperienza comando, organizzazione ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Appia antica e l’apertura di via dell’Impero, e che coinvolsero gran parte dell’area Giacomelli, C. V. in Albania, in Architettura e urbanistica nelle Terre d’oltremare. Dodecaneso, Etiopia, Albania (1924-1943) (catal., Forlì), a cura di U. ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] -bis), 1896 (XXIII, XXIII-bis, XXIII-ter). C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d’Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad ind.; R. Truffi, Precursori dell’Impero Africano. Lettere inedite, Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Africa ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] relazioni commerciali con l’Etiopia provocato dall’episodio di Osservazioni sul commercio di Adua, in Bollettino della Società africana d’Italia, VIII (1889), pp. 267-288. Si . Sitti, Glorie parmensi nella conquista dell’Impero, Parma 1937, pp. 57 s., ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Anversa, per lo sfruttamento di una concessione aurifera in Etiopia. Nello stesso anno, divenne socio in nome proprio e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] croce di guerra al valor militare (r.d. 3 aprile 1926). Il 10 novembre 1918 , nell’ambito dell’invasione dell’Etiopia, venne richiamato in servizio e italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; Id., Gli ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] Seconda guerra (ibid. 1939), è ambientato in Etiopia durante gli anni della conquista. Il C. partecipò 424; A. V. Pellegrineschi, Bibl. d. fascismo. I libri coloniali, Roma 1934, p. 16; Bibl. dell'Impero romano (Colonie e possedimenti), Roma 1937, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] colonizzazione demografica e agraria dell’Etiopia.
Durante i suoi anni al un nuovo Stato italiano da contrapporre al Regno d’Italia guidato dal governo Badoglio (Dollmann, Mussolini dalla prigionia di Campo Imperatore e il risultato non soddisfacente ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...