HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e di poi a negoziare col governo di Mussolini. Più fermamente del primo ministro formulò tuttavia i principî della politica estera ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] dell'Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e di approvare (24 luglio 1943) un ordine del giorno, presentato da D. Grandi, contro di lui, cui seguì da parte del re l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] una biografia politica assai più travagliata. Negli anni Trenta condivise la prospettiva fascista dell’impero: credette nella guerra d’Etiopia come legittima contrapposizione all’imperialismo delle altre nazioni, secondo sue stesse dichiarazioni. Fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] bacino del Bahr al-Gazal e dell'alto Nilo, a nord-est dall'Acrocoro Etiopico-Somalo, a est dall'Oceano Indiano, a sud dal fiume Ruvuma, che
Nel VI secolo, in seguito al collasso dell'Imperod'Occidente, il commercio mediterraneo lungo il Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'unità dell'Impero: alla sua morte si crea la scissione; imperod'Occidente con Onorio, imperod'Oriente con qu'en ont connu les Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et l' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Teodosio nel 395 l'Impero che egli aveva riunificato si divise definitivamente in Imperod'Occidente e Imperod'Oriente. L'Egitto pittura copta: la conversione dell'eunuco della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] prive però di una certa ammirazione per i passati splendori dell'impero persiano e per le qualità di alcuni dei suoi sovrani. 1997.
Fonti epigrafiche: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Bergamo 1928; D.A. Welsby, The Kingdom of Kush. The Napatan ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] imboccate dal regime fascista dopo la guerra d'Etiopia, provocarono un incremento e un'accelerazione di dicembre 1923 al 31 dicembre 1924; Le Officine Galileo nell'anno II dell'Impero. 1937, Firenze 1937, pp. 14-15; Giulio Martinez, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di spezie con l'Oriente; già nel Trecento il re etiope cristiano si serviva del qat (Catha edulis) come eccitante per che investe la medicina; essa sopravvive con molta difficoltà nell'Imperod'Oriente del V sec., mentre in Occidente, dove cessa il ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] sola cosa: che il referente naturale dei Venetici era l'Imperod'Oriente; che solo da esso, specie nei momenti difficili Gerusalemme alla Spagna, e quelli di Matteo e Bartolomeo dall'Etiopia e dall'India alla Puglia); poi, il glorioso protomartire ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...