Storico e pubblicista, nato a Stettino nel 1605 da vecchia e notabile famiglia della Germania settentrionale, morto nel 1678 a Hallstad in Svezia. Compiuti studî di stqria e di giurisprudenza a Jena, militò [...] nella sua vera forma di governo, il Ch. chiede che la Casa d'Austria sia cacciata dall'impero e che i suoi territorî tedeschi siano dichiarati dominio dell'impero. Questo scritto produsse allora grande impressione; ma non ebbe una duratura influenza ...
Leggi Tutto
GÉZA II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] in una lotta sanguinosissima il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, segreto protettore del pretendente Boris. In occasione 1158), ma nel conflitto fra il papa Alessandro III e l'imperatore prese le parti del pontefice e rifiutò l'appoggio a Federico ...
Leggi Tutto
Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] ministro a Dresda, tentò invano di stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] proprietario dei territorî di Postumia e Krumau, nel 1623 principe dell'Impero, nel 1625 duca, prese una parte preponderante in tutte le questioni di alta politica della casa d'Austria nel periodo 1619-1634, insieme col conte Harrach, col Werdenberg ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] (1801). Creato l'Impero, G. (che aveva contribuito alla condanna del duca d'Enghien) divenne maresciallo, affrettò a tornare a Napoli e a stringere negoziati segreti con l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero di Francia, alleati; 3. la mobilitazione e di partenza per l'Italia si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna. Provvedimenti poco organici ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] nel maggio di quell'anno medesimo, alla caduta dell'impero napoleonico, C. A. tornava a Torino, alla corte papa sia benedetto: È una guerra che imprende contro l'Austria. Una guerra d'indipendenza nazionale che si unisse alla difesa del papa sarebbe ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] II con la concessione fatta dall'imperatore ai nobili della Bassa Austria di esercitare la loro religione nella la Chiesa e verso il sovrano.
Pio V s'illuse che il duca d'Alba combattesse in prima linea contro i nemici della Chiesa e in seconda linea ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] o estat nel senso di paese, territorio oggetto del potere d'imperio è in quei tempi per lo meno eccezionale, se non Esteri. Esempî recenti di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia e della Norvegia. Altri esempî ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 in altri stati: Germania (1918); Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia , II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.