Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ministri di cui era capo animatore il liberale Antonio di Schmerling, che tendeva a conservare l'unità dell'impero e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] che ella esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese a cuore gl' regione tra Sambra e Mosa. Quando Gand si sollevò contro l'imperatore (1539-1540), M. si sforzò di far tornare la città all ...
Leggi Tutto
Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] tra la Francia e gli Asburgo, finì, spinto dalla sorella imperatrice, per darsi a questi. Con gli aiuti spagnoli cacciò da , IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de Beaucaire, Recueil des instructions données ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione in favore della Controriforma; nell'Impero seguì una politica di conciliazione religiosa in opposizione al duca Massimiliano di Baviera e alla ...
Leggi Tutto
Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] accettò nel 1619 la corona di Boemia offertagli, precipitando in una lotta a morte con la casa d'Austria. Non avendo trovato appoggio né presso l'impero né presso una grande potenza, la sua impresa fu sin dall'inizio condannata alla rovina. Egli non ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] del Sacro Romano Impero. Conoscitore della lingua e della mentalità tedesca, riformata e cattolica, per circa vent'anni non ebbe requie, sempre mescolato ai più intricati affari diplomatici, sempre in lotta con la Casa d'Austria collegata a quella ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] e vi rimase per quasi cinque anni. Incaricato nel 1813 di una missione tendente a riallacciare i rapporti del papa con l'imperatored'Austria, il B., tornato a Roma, ebbe dal card. Consalvi numerosi e importanti incarichi. Nel 1826 Leone XII lo inviò ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per la maggiore età; ma, sognando di fondare un grande impero nell'Africa, morì eroicamente nella battaglia di Alcazar-Quibir ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di [...] rivista letteraria che abbia avuto Messico: El Renacimiento. Alla venuta dell'imperatore Massimiliano d'Austria, tornò a combattere l'intervento straniero e l'impero, pronunciando discorsi, scrivendo ispirate poesie e pubblicando giornali. In qualità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] predicatore di corte luterano Hoë von Hoenegg, egli si unì alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona della Boemia. Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.