Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] geografo Strabone. Ebbe un periodo di rifioritura con l'Imperod'Oriente, sotto Giustiniano, che vi ordinò dei restauri. ); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e aspirante al trono ungherese.
...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Chièvres, che fu un potente sostenitore di Carlo V ed ebbe dall'imperatore il titolo di marchese di Arschot, di duca di Soria e di ora a loro, ora al nuovo governatore Don Giovanni d'Austria. Per questo suo atteggiamento fu imprigionato nel 1577 per ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] gli ussiti, senza però riportare alcun successo. Dopo la morte di Sigismondo nel 1437, e prima che fosse eletto Alberto d'Austria, il principe elettore di Brandeburgo fu indicato come candidato alla corona germanica. Morì il 21 settembre 1440, in uno ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] omaggio feudale della chinea per il regno di Napoli, che Filippo re di Spagna e Carlo d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] suo posto. Si recò come volontario nell'esercito d'Italia sotto Radetzky e partecipò ai combattimenti di Pastrengo imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, perché riteneva che intaccasse la compagine dell'impero ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] , nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò un impero indipendente dall'Ungheria. Cessò anche il legame feudale mancare di nuovo alla sua parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le fortezze più importanti di confine occupò pure la città ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso suoi diritti sul marchesato del Finale, già ceduto a Genova dall'imperatore Carlo VI. Il piano militare, per cui s'era fatto ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] dei patti. Fu intendente dei paesi conquistati nella campagna d'Austria; intendente generale della Grande Armata nel 1806, dell' sul suolo russo. Dal 20 novembre del 1813 alla caduta dell'Impero (maggio 1814) fu direttore, e, durante i Cento giorni ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro gli Svizzeri. Ma nel 1467 il duca Sigismondo dovette ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] IV, e di Liutpoldo d'Austria, era fratello uterino di Corrado III e fu zio di Federico Barbarossa. Dopo avere infrange i piedi d'argilla dell'impero, altrove egli afferma, romanamente, il diritto dell'autorità dell'imperatore come princeps legibus ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.