MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin , l'unico istituto concepito con vasto disegno è il Museo dell'Impero, che a Roma si propone di dare il quadro completo dell'antica ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] vicissitudini che segnarono la caduta dell'Imperod'Occidente e lo stabilirsi di quello d'Oriente. Il Medioevo cristiano conobbe anche e specialmente nel XV e nel XVI in Germania, in Austria, in Francia, in Svizzera e nelle Fiandre. Ricordiamo fra ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] pareti adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del Circo. o segno commemorativo della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] cercarono di attaccare le terre adriatiche ancora appartenenti all'imperod'oriente, cioè l'odierna Albania, essi si schierarono, a Venezia, nel 1358, la rinunzia alla Dalmazia; il duca d'Austria, che voleva e riusciva ad avere dopo molte vicende e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] 1709, per il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi contro gli Ispano-Napoletani. Col 1796, la Romagna, parte per insurrezione ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sterilità nella donna. In Italia, in Germania, in Austria, in Russia, questi due rami della medicina sono riuniti ciò non si ha alcuna testimonianza diretta.
Con la caduta dell'Imperod'Occidente e con le invasioni barbariche, ogni traccia di cultura ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo lunga vicenda di lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la sua autonomia cittadina ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la 'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della città (favorita dalla sconfitta del duca Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo predominio della borghesia. Così mentre da una parte il consiglio cittadino otteneva dall'imperatore prima la carica di balivo imperiale (1386), poi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] anche i Longobardi; ma, allorché l'imperatored'Oriente fu scomunicato perché iconoclasta, dovette appoggiarsi 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.