Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ag. 1100), diedero inizio all’espansione coloniale genovese nel Medio Oriente. Fino al 1162 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Banda Oriental fu incorporata all’Impero portoghese con il nome di conquista, l’epoca coloniale, l’indipendenza divengono U. nel 1844. Lo spagnolo M. Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] coloniale e volta in prevalenza all’esportazione, è centrata sulla frutta tropicale (soprattutto banane, assorbite dal mercato italiano costiere del Corno d’Africa, che combatterono contro l’impero abissino. A partire dal 16° sec., gli spostamenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fu peraltro peculiare della Grecia. In Italia, per esempio, tale legame è attestato secolo successivo fu denominato il secolo coloniale di Olimpia. In particolare i La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] La Habana 1975; K.F. Kiple, Blacks in Colonial Cuba, 1774-1889, Gainesville 1976; C. Coll y alle denunce contro il razzismo imperante. Al primo quotidiano fecero seguito umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] coloniali d'età sillana, soprattutto a partire dall'età augustea, sono basate sempre più sul piede romano. Sempre in Italia La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Ma un'altra ondata di espansionismo coloniale, tuttora di carattere agricolo, si formali, fino nei secoli dell'Impero Romano, ebbe una importanza un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] paesi contigui alla Francia (Spagna, Inghilterra, Italia, Impero), dalla storia intellettuale a quella dei rapporti sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] legge coranica nato a Granada ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su cui viaggiava culminati con la creazione dell'impero etiopico, la penetrazione coloniale europea e l'emergere dell'assetto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] soli 15 giorni a dorso di cammello dall'impero del Ghana, con il quale mantenne rapporti pp. 5-59.
Bantama
di Eric Huysecom
Forte coloniale olandese (conosciuto anche con il nome di Veersche in cui l'etnologo italiano V.L. Grottanelli individuò ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...