Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in parte) avvenuto al tempo dei tentativi di espansione coloniale di Crispi. A partire dall’impresa libica del -Bari 2010, pp. 140-142. Cfr. anche vari contributi in L’impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), a cura di R. Bottoni, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’imperialismo, senza però rifiutare una politica coloniale vantaggiosa per gli interessi nazionali ma «ispirata Roma, oltreché come capitale d’Italia, va riguardata come capitale di un immenso impero spirituale. Se il nazionalismo utilizzasse ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] note sulla gestione giuridica del pluralismo religioso nella legislazione coloniale italiana, in I diritti cultural-religiosi dall’Africa all si veda S. Trinchese, L’altro De Gasperi. Un italiano nell’impero asburgico. 1881-1918, Roma-Bari 2006.
64 G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione dell’Italia si era fatta più profondamente sospettosi di Roma e avevano avversato la politica coloniale italiana, in Libia prima e in Etiopia poi. ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] impero non tramonta mai il sole". L'impero di Carlo V arriva anche in Italia, conquistata poco prima dalla Spagna. Gli appartengono tutto il meridione italiano che è l'antenato del lettore di CD.
Il colonialismo
Tra la fine del 15° e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sembrano non volerne sapere del proprio passato coloniale – come dimostra la censura soft del film dell’esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e in Spagna con gli immigrati marocchini o in Italia con quelli romeni. Entrare in Europa sembra ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] politici si riferivano dialetticamente all'Impero e sul terreno economico-sociale davano di "mercato coloniale", cui viene meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 ( ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, che costituì la forza egemone scenari all’espansionismo portoghese. La formazione del sistema coloniale fu dunque la prima e maggiore conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è stata , nelle zone periferiche e marginali dell’ex impero sovietico: cioè per lo più nella parte sotto il controllo delle ex potenze coloniali (anche se ormai per lo più ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nell'era dell'espansione coloniale e del fervore nazionalistico con Napoleone I fino alla proclamazione dell'Impero (1804); in seguito Napoleone dovette attingere il Trattato di Pace del 1947 l'Italia mantenne la leva, con ferma innalzata prima ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...