Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] l’influenza francese, inglese e tedesca si fece sentire nell’Impero etiopico più di quella italiana e solo dopo una serie di italo-etiopica (1935-36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva dare alla politica coloniale ...
Leggi Tutto
Etiopia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un antico impero allo stremo
L'Etiopia è oggi uno dei più popolosi Stati d'Africa, ma anche uno dei meno modernizzati e dei più poveri del mondo. Costretta [...] guerra di Etiopia del 1935-36. Ne derivò l'annessione del paese all'imperocolonialeitaliano, che ebbe però termine nel 1941-42 con la sconfitta delle truppe italo-tedesche in Africa durante la Seconda guerra mondiale. Fino al 1974 l'Etiopia rimase ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Si consolida il primato europeo dei traffici nel Mediterraneo. L’Italia comunale e le Fiandre sono le punte avanzate dell’economia. Venezia e Genova possiedono imperi mercantili e coloniali. Inizio dell’impiego di tecniche bancarie moderne e ripresa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sono la Spagna, la Germania, la Francia e l'Italia. Il mercato nordamericano conta il 6,5% circa delle 1495-1521), Giovanni III (1521-57) poterono creare l’imperocoloniale portoghese. Conquistata Ceuta nel 1415, i Portoghesi si impadronirono dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] avrebbe portato in pochi anni le province dell’imperocoloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il 18° secolo. Nello stesso periodo prese corpo l’imperocoloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura del esempio dato da T. Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, non ebbe seguito. T. Watson e P. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] porto. Dopo la quarta crociata si formò un vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isola di Candia, le isole duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] più sulle rovine di quello; ripartire un importante imperocoloniale; rimediare, se possibile, alle rovine che avevano e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di egemonia continentale e aveva accresciuto enormemente il suo imperocoloniale e la sua potenza navale: il suo primato si inserì l’incontro fra Blair, il presidente del Consiglio italiano, cattolico di sinistra, R. Prodi e il presidente degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] LIX (1922), pp. 185-220; Id., A. C. e la politica coloniale dell'Italia, in Conversazioni geografiche, Torino 1925, pp. 215-262; Id., L'imperocoloniale delle due Eritree e l'opera fondamentale di A. C., in Minerva, XXXVI(1926), pp. 81 ss.; C. Cesari ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...