Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] italiano; tornerà alla G. nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi centrali della G. e coincise con il momento di massima espansione coloniale (750-650 a.C.).
La maggiore diffusione del benessere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] amministrativo regionale, o provinciale, o comunale, o coloniale.
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto della giurisdizione commerciale, abolita in Italia nel 1888.
I rapporti sottratti all'impero del diritto comune e assoggettati a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] G. Caraci, Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, d'espansione coloniale. È un movimento che ha qualche analogia con l'espansione dell'Impero romano; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di un governo democratico. Si provvide anche all'espansione coloniale; essendosi fino dal 447 mandati dei cleruchi nel Chersoneso, l'imperatore Costante II sbarca al Pireo e rimane in Atene sino alla primavera del 663, quando riparte per l'Italia; il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] politiche e culturali con l'Italia). L'Etiopia cristiana e governata da un imperatore cristiano era ormai identificata col vista fiorire in Italia già nel sec. XV.
Per le esplorazioni geografiche, cui l'attività coloniale italiana nell'Africa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , le sue mura, le porte.
Altro esempio tipico di città coloniale lo troviamo in Thamugadi (Timgad) in Algeria. Qui la parte centrale città, cellule vitali del tessuto dell'Impero. Per l'Italia il periodo della maggiore prosperità urbanistica fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] squadra su 3 gruppi).
L'aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione terrestre accordo tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra Seconda Repubblica e il Secondo Impero le leggi di puro diritto civile ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] impero stesso. Molti, e tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia stessa divisione dell'immenso bottino coloniale dei vinti fu fatta quasi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] d'un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il mercantilismo i suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole possedimento coloniale britannico dotato di personalità e capacità politica costituzionale (cioè nell'orbita dell'impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...