Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1975, saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 sterminare la razza armena nell'impero ottomano". Anche il console il ruolo di classe dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su di sé l' ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre Ma qualche migliaio si conserva ancora e l'Italia può dirsi, fra tutte le nazioni, ben è passata nel campo del diritto coloniale. La determinazione del cosiddetto statuto personale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a oltremare (nelle sue forme coloniali e non coloniali). La sinistra francese ha oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Baden) e orientale (Passarowitz) del Sacro Romano Impero un assetto italiano - e in una certa misura anche un le isole Ionie potevano rimanere invece in una posizione di tipo coloniale. "Le città e i popoli" della Terraferma - denunciava Maffei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Offriva spunti in questa direzione, parlando senz'altro di "economia coloniale", anche la monografia di Philip Jones, The Malatesta of di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Italia cf. Ellen Widder, Itinerar ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tecniche di fusione del bronzo sviluppate in Italia (e degne di reggere il confronto di trasformazione. Con l'espansione coloniale, soprattutto nell'area atlantica, Venezia si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento galere, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1908, pp. 8-29.
De Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storia messe in pratica. Già nel periodo coloniale i notabili, nelle elezioni locali, da confini naturali), e che, in Italia, dura da trenta secoli, dai Sabini ed ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi (v. ). Il pluralismo culturale dei paesi coloniali è di tipo verticale, mentre quello dell'Impero ottomano era di tipo orizzontale. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in questo quadro, la quota di potere di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di d'origine fin dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a quelli ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di attività nei paesi ex coloniali o del Terzo Mondo, oppure cui s'era impossessato l'impero napoleonico. Parimenti a intese beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...