S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Montfort e quasi 2000 crociati abbandonarono il campo e ritornarono in Italia, per raggiungere poi la Palestina a proprie spese.
La flotta tardi la quarta crociata creò ai Veneziani un imperocoloniale grandioso. E Genova invia i suoi mercanti nel ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] più sulle rovine di quello; ripartire un importante imperocoloniale; rimediare, se possibile, alle rovine che avevano e gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] che essa riceve principalmente dal ricco imperocoloniale, Amsterdam importa periodicamente in quantità note figlio minore del vecchio Van de Velde (1636-72) dopo un viaggio in Italia si dilettò di pitture "arcadiche" come J. van der Does (1623-73). ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] benessere dei popoli dell'imperocoloniale" e che "lo scopo principale della politica coloniale è di proteggere e E. Cucinotta, Diritto colonialeitaliano, Roma 1938; A. D'Emilia, Appunti su alcuni aspetti e problemi del diritto coloniale, in Riv. it ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] evoluzione fu bruscamente interrotta nel 1932 dai tentativi del Giappone e dell'Italia di conquistarsi, a qualsiasi costo e contro lo spirito dei tempi, un imperocoloniale. Con l'instaurazione di un regime ombra nella Manciuria - il cosiddetto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] porti orientali, tutti parlavano la "lingua franca" - una sorta di italiano -, ma lungo le vie di terra le lingue erano sempre diverse il dominio delle terre e delle isole limitrofe. L'imperocoloniale di Venezia, con i suoi numerosi punti d' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per un francese di vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può anche viaggiare col pensiero. Le invenzioni susseguitesi nel campo maggior parte degli Stati francofoni nati dal vecchio imperocoloniale francese; essa si è aperta ad altri paesi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] alla perennità della Repubblica. L'imperocoloniale infatti, oltre alle ricchezze delle materie dall'anno 1457 al 1500, a cura di Tommaso Gar - Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843-1844, p. 659.
60. M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alla precedente spartizione, ritenevano di avere anch'essi il diritto a un proprio imperocoloniale.
L'Italia aveva cercato, dopo il 1880, di costituire un impero nell'Africa settentrionale e nordorientale, era riuscita a occupare la Tripolitania e ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] nel grande traffico con i ridotti dell'imperocoloniale, seguendo l'esempio di un Andrea commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del XV, "Archivio Storico Italiano", 113, 1955, nr. 2, pp. 157-209.
38. A.S.V., Senato, Misti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...