FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] la situazione precipitò e ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece Africa. Storia delle guerre coloniali, 1882-1943, Milano 1971, ad Indicem;R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Milano 1998, ad indicem; P. Tocci, I marescialli d’Italia e i marescialli dell’Impero, in Studi storico militari 1995, Roma 1996, pp. 315-342; N. Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002, ad indicem; M. Zaccaria, Le ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 13 e 21 maggio 1937 su problemi coloniali (Suiservizi tecnici dell'Impero il primo e Sulbilancio del ministero dell Il Messaggero e Il Popolo d'Italia, 6 apr. 1941, su Il Giornale d'Italia, 8apr. 1941, e su L'agricoltura coloniale, apr. 1941, pp. 133- ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] , 31 ag. 1933; E. De Agostini, Le prime avanguardie nella conquista dell'Impero, Roma 1937, pp. 35-43; R. Geraci, Nostri pionieri. E. B. di V., in L'Italiacoloniale, XVII (1940), p. 40; E. G. Parvis, Un valoroso esploratore della Somalia, in ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] nel 19° sec. col sostegno egiziano. L’Italia giunse nell’area nel 1869, con l’acquisto della quindi avanzò sull’altopiano, scontrandosi con l’impero etiopico e subendo nel 1887 la sconfitta ardita ferrovia. L’impresa coloniale vide in epoca fascista ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] M. affrontò l’esperienza coloniale in Etiopia, si fece coinvolgere gran parte della politica interna ed estera dell'Italia. Se l'apice del prestigio, non solo 'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l'urto con la ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Otricoli 1888 - Roma 1961); iniziò la sua attività come critico letterario e d'arte; durante la prima guerra mondiale svolse vivace attività irredentistica e di propaganda colonialista nell'associazione [...] . Fu tra i fondatori (1918) della Rassegna Italiana, periodico di politica estera e coloniale, e del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale (1945). Tra i suoi scritti: Mare nostrum (1916); La vittoria dello spirito (1924 ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Gran Bretagna, con la liquidazione dei loro impericoloniali, apparve presto evidente la decadenza dal rango l'état-nation, éd. N. Burgi, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini, Roma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] en droit privé romain, Parigi 1926; P. Frezza, Actio communi dividundo, in Riv. ital. per le sc. giur., n. s., VII (1931), p. 3 segg.; G delle imprese minerarie, per la valorizzazione di vasti impericoloniali, per le produzioni di massa, impone la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole possedimento coloniale britannico dotato di personalità e capacità politica costituzionale (cioè nell'orbita dell'impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...