Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] deposto Hailè Selassiè, l’ultimo imperatore d’Etiopia. Insieme all’Eritrean il francese e l’italiano.
Nell’altopiano centrosettentrionale il la capitale etiopica dalla linea ferroviaria di età coloniale ed ora in totale rifacimento. L’economia ha ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] addetto all'Ufficio coloniale nell'ambito del Della Valle, C. C. e la delimitaz. dei confini italo-etiopici in Somalia, in Riv. delle colonie, XIII (1935 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] protezione dei marchi esteri in Italia, Catania 1914; La nuova legge sulla cittadinanza nell’Impero germanico, Roma 1914; Le Scuola superiore di scienze economiche e commerciali, diritto coloniale e storia dei trattati e delle relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] e Lazzaro, cavaliere di gran croce nell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine militare di Savoia, Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'impero, Roma-Bari 1979, ad Indicem; J. F. Coverdale, I ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] l'Ungheria nella speranza di continuarvi la lotta contro l'Impero; avvertito che anche là il moto nazionale era stato 1929, pp. 200-205; F. Geraci, M. C. e l'Italiacoloniale, in L'Italiacoloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di attentati anarchici e all'uccisione dell'imperatrice austro-ungarica Elisabetta, il C. propose 346 s.; S. Romiti, Le marine ital. nel Risorgimento, Roma 1950, pp. 309-12, 340 s.; F. Cataluccio, Lapolitica coloniale dei secc. XIX e XX, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] insieme la capacità distruttiva dell’Occidente colonialista.
Esplorazioni e missioni
Esiste una tutti gli immensi spazi del Celeste impero.
Un documento eccezionale di questa le lingue europee, compreso l’italiano.
Non più terra australis incognita
...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Mario Negri. Nell’Etiopia occupata dagli italiani, la Calderoni coloniale aprì filiali ad Addis Abeba, Dire Dawa e Dessie; , titoli, cauzioni e merci presso le ferrovie dell’imperoitaliano. Fu altresì autorizzata a incassare assegni bancari, vaglia, ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] .). Nel 1930, in occasione dell'Esposizione coloniale, ricostruì, con una certa libertà, la le quali la via dell'Impero (ora via dei Fori Imperiali l'erezione di un altare a S. Eugenio, in Studiosi e artisti ital. a S. S. Pio XII, Roma 1943, p. 148; B ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Savoia nonché il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata di A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Ceva, Le forze armate, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...