I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , in Cortelazzo et al. 2002, pp. 959-974.
Ricci, Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismoitaliano, Roma, Carocci.
Savoia, Sergio & Vitale, Ettore (2003), Lo Svizzionario. Splendori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] guerre e all’espansione commerciale e coloniale. La costruzione delle armi è garantisce la segretezza. Negli arsenali dell’impero si sviluppa nel XVI secolo un mezzo dei mulini a vento, in Italia si utilizza soprattutto il sistema di canalizzazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] britannico, e il primo lembo di suolo ‘italiano’ (coloniale) a essere perso, alla fine del novembre 1941 A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, III, La caduta dell’impero, Roma-Bari 1982, rist. 2001, ad ind.; G. Speroni, Amedeo duca ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] primitivo, senza tuttavia snaturarlo.
Nella suddivisione dell’impero voluta da Augusto, la X Regio Venetia et di questo veneziano «coloniale» o «de là da mar» (➔ Mediterraneo e lingua italiana; ➔ lingua franca, italiano come) giungono fino ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di Adua del 1° marzo 1896, la politica coloniale italiana subì una profonda revisione. San Giuliano accolse con accordo che in caso di crollo dell’Impero ottomano prevedeva l’annessione all’Italia del Trentino, della Venezia Giulia, di Trieste ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando con l'occupazione francese della Tunisia alternativa all'espansionismo coloniale in Africa, l'importanza strategica dell'Albania per l'Italia, sia in ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] a partire dalla costituzione del sistema coloniale giunse a concedere apprezzabili spazi alle con Traiano (98-117), quando l’impero raggiunse la sua massima estensione e la , 1848, 1874; Svizzera, 1874-90; Italia, 1871-1886; USA e Canada, 1867-94 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] il Consiglio dell'Impero; si attuarono Crispi e soprattutto per la sua politica estera e coloniale. Nel '90 il C. presentò con E A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstadt, in Il Risorgimento ital., V (1912), II, pp. 11-23; G. Solitro, A. ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] azzurro», brunus «bruno».
Nei primi secoli dell’impero gli spostamenti e le invasioni di popolazioni germaniche italiano parole dell’ambito marittimo e della pesca, come babordo, cambusa, scialuppa, iceberg, stoccafisso, o legate al periodo coloniale ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] da S. G. Mercati; al 1937 La legislazione dell'impero d'Oriente in Italia (Scritti, III, pp. 53-77); del 1938 la italiano (ristampata nel Novissimo Digesto: Scritti, II, pp. 493-505). Nel 1938-39 il F. fu incaricato di storia e politica coloniale ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...