Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] per il mercato internazionale; connesso all’esistenza di un imperocoloniale, che fornisce materie prime a buon mercato, si protesta contro l’esistenza su suolo spagnolo di una enclave britannica. Bravo inoltre tenta di avvicinare la Spagna al MEC e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] insanabile su base ideologica, in cui vengono trascesi i consolidati interessi internazionali britannici, mentre la struttura dell’imperocoloniale comincia a scricchiolare sotto le campagne indipendentiste del Partito del Congresso Indiano, guidato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio colonialebritannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ’Unione Sovietica, nella cosiddetta
L’epoca coloniale
Abitato prima dell’arrivo degli europei da forma assunta sin dall’origine dalle colonie britanniche in America – di uno Stato al biennio 1989-91, quando l’impero sovietico è entrato in crisi per ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] e la Descrizione geografica, cartografica e storica dell’Impero anglo-indiano, uscita a dispense a Torino a asiatico, dove divampava la rivolta dei Sepoys contro il dominio colonialebritannico.
Nel corso del 1858 si ammalò di epatite cronica: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli impericoloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] Oceano Indiano. In questa prospettiva Cecil Rhodes sogna un imperobritannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto Ottocento, la Francia tenta di dare al suo imperocoloniale una fisionomia istituzionale più uniforme. In linea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] un alleato alla Francia, principale ostacolo alla propria egemonia marittimo-coloniale. Il 1° maggio 1756 Luigi XV, temendo l’isolamento, opporsi alla formazione di un impero territoriale britannico nelle zone strategiche del commercio mondiale ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] imperocoloniale. Si schierò quindi saldamente con gli Stati Uniti negli anni della guerra fredda, mantenendo in seguito una forte vocazione atlantica e una debole vocazione europea. Tra i grandi leader che hanno dominato la politica britannica ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] a costruire un immenso imperocoloniale nelle Americhe.
Ascesa e declino di un impero mondiale
Nei decenni successivi di un forte movimento di resistenza nazionale e dell’esercito britannico, la Spagna tornò ai Borbone con la Restaurazione e fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 25° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato dal la pressione della nuova potenza degli Ittiti, l’impero in Asia si andava sgretolando.
Il primo regno a una potenza coloniale, facendo esplodere ribellioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] capitolo di storia coloniale durato complessivamente oltre un secolo e mezzo (fig. 3).
Il dominio coloniale. L’impero inglese in America si sovrapposero all’originaria colonizzazione di origine britannica, e al contatto con il variegato patrimonio ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...