SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il Finale), dai Paesi Bassi del Sud, da un immenso imperocoloniale sparso in Africa, nelle tre Americhe, nel Grande Oceano. 'ordine di idee e aprì negoziati con Guglielmo III, re britannico, per regolare in anticipo, con segreti accordi, sulla base ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] nazione, con la gara di acquisizione d'un imperocoloniale apertasi in Europa dopo il Congresso di Berlino (1878 il pangermanismo e l'imperialismo britanico, v. britannico, impero; pangermanismo.
L'Associazione nazionalista italiana.
La corrente ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] giudicati "irresponsabili"(73). L'abbattimento di un aereo britannico ai margini della laguna la notte appunto del 13 meno classici della nostra emigrazione o del periclitante Imperocoloniale. Da qualunque parte arrivino, i messaggi manifestano ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] kikuyu del Kenya, confrontandosi con il sistema colonialebritannico e con l’impianto missionario anglicano64, mentre . Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M. Borello, La schiavitù ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] egemonia regionale che aveva avuto sotto il dominio colonialebritannico.
Sebbene questi tentativi in direzione di una ciò che può forse essere definito il senso di un ‛imperativo culturale': se gli Africani si fossero fatti distrarre da conflitti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] carriera paradigmatica è quella del grande eroe militare britannico della prima metà dell'Ottocento: all'origine, della Francia questo declino si accompagnò alla perdita dell'imperocoloniale, che ebbe come conseguenza la creazione di un notevole ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] degli impericoloniali, dovuta al fatto che gli abitanti di quei territori si valsero della possibilità di entrare liberamente nella madrepatria. In tal modo circa mezzo milione di persone provenienti dalle Indie Occidentali britanniche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] (1897-1974), che aveva prestato servizio nella Marina britannica.
Poco dopo la costituzione del comitato, Wimperis si consultò grande ma obsoleto, e avevano iniziato a costruire un imperocoloniale nel Pacifico e nel Mar dei Caraibi.
Nel periodo tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con i relativi fondi, presenti nei territori dell'imperocoloniale e dei protettorati; nel 1938 il corpo militare meteorologico al Department of Scientific and Industrial Research (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e Nuova Zelanda nel ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] da interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Imperobritannico può farsi risalire al 1917, allorché il governo confermare queste speranze. Il graduale smantellamento dell'Imperocoloniale andò di pari passo con un progressivo allargamento ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...