Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non ce ne sono stati mai, e liberi non erano neppure i territori che costituiscono l’immenso imperobritannico o l’imperocoloniale della Francia. Le nazioni forti e progressive non conquistano territori liberi, ma territori occupati dalle nazioni in ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato cinese nel Pakistan.
Questione del Kashmir
Con la fine del dominio colonialebritannico in Asia meridionale (ag. 1947), i principati indigeni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p principio del 1946 la politica economica, imperiale e coloniale dell'Inghilterra, i controlli e le restrizioni e ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] , o meglio d'una politica preferenziale tra le varie parti dell'Imperobritannico, ma anche nel senso di assicurare a questo un'unità organica ma il governo ne trasse motivo per creare un imperocoloniale vero e proprio. La Weltpolitk, che è la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 1940 era pure il maggior acquirente di chincona e, dopo l'India Britannica che aumentò di venti volte i proprî acquisti, anche di china, alle forze armate olandesi che presidiavano quel grande imperocoloniale una vera e propria esperienza di guerra. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'Inghilterra, nella convinzione che il suo imperocoloniale dipendeva dal dominio del mare, si rafforzò nel a titolo di riparazioni venivano attribuite nella misura del 22% all'Imperobritannico, del 52% alla Francia, del 10%, all'Italia, dell' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] and Agencies), in numero attualmente di 562, è un possedimento colonialebritannico dotato di personalità e capacità politica costituzionale (cioè nell'orbita dell'imperobritannico) e perfino internazionale in seno alla Società delle Nazioni, ma ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerra ai primi di gennaio; in breve tempo l'imperocoloniale della Spagna fu minacciato di totale rovina. Una sue merci in entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec. X, si accentua con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] l'alleanza del 1921 in modo da adeguarla agli impegni britannici. Bonnet aderì di buon grado, tanto più che la proposta attrarre a sé la Francia ed al pericolo di gettare l'imperocoloniale della repubblica latina nelle braccia di De Gaulle. Non era ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] amavano dire o credere quei giorni gli sciovinisti britannici, si rivelava ben presto come la più formidabile che l'Inghilterra avesse mai dovuto sostenere nella creazione e difesa del suo imperocoloniale. Essa durò tre anni, costò quasi 5 miliardi ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...