Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] vice imperatore dal Negus19. Dopo una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito britannico con pp. 285-312.
12 S. Martinoli, E. Perotti, Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso 1912-1943, Torino 1999.
13 M. Livadiotti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una nuova era nell vecchi problemi e ridestò l'ambizione coloniale e la curiosità scientifica. Questo la fine della guerra, l'Ammiragliato britannico inviò John Byron (1723-1786) a ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] . 1961), scattate all’interno di ambienti tipici dell’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià, scuole ed edifici dove si respira ancora l’atmosfera dell’imperobritannico. Rigorosamente in bianco e nero, le fotografie sono presentate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] l’archetipo della master narrative coloniale, ossia l’esempio più significativo della rappresentazione del dominio del colonizzatore sul colonizzato, appartenente a un’epoca precedente la creazione effettiva dell’imperobritannico, in cui la spinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] , pur in forme rinnovate, l’egemonia sui territori dell’ex Imperobritannico.
La seconda guerra mondiale indebolisce in modo ancora più deciso le motivazioni dei Paesi coloniali vincitori, dal momento che la guerra è stata combattuta chiaramente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] B. Spencer, F. J. Gillen tra i funzionari e gli amministratori coloniali, sono coloro che, tra gli altri, si distinguono per la loro attività l’ambiente scientifico britannico. L’intensificarsi dei contatti con le popolazioni dell’Impero promuove lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] considerate mezzi per rinforzare lo sfruttamento e l'insediamento coloniale.
Durante il XIX sec. le rivalità tra le Medicine, considerata centrale nel miglioramento della sanità nell'Imperobritannico; la stessa fondazione sostenne pure una catena di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] storiografia del XIX secolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di una grande unitarietà sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano.
Economia e società furono assai diversificate nell’Impero romano. Spostamenti ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'Impero.
Nominato ambasciatore a Londra agli inizi del 1910, l'I. giunse nella capitale britannica , ff. 1, 4; b. 334, f. 2; b. 471, pos. 1 (Asia); b. 472 (Accordi coloniali); b. 490, pos. 2; b. 492, pos. 2 (Rapallo); b. 493 (Asia Minore); b. 494; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] . Quando dal 1894 il governo coloniale reintrodurrà un sistema di dazi doganali, le principali importazioni britanniche ne saranno esentate (Cain, Hopkins, 2002)
La Cina, l’oppio e l’imperialismo europeo
Dal 1644 l’Impero cinese è governato da una ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...