Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] coloniale.
Per scendere a temi cronologicamente più prossimi, gli studi sui rapporti fra le letterature regionali indiane, il potere britannico un atteggiamento di forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] di attrito coloniale fra l'Inghilterra da una parte e la Francia e la Russia dall'altra, la politica britannica non poteva la Russia dalla Francia e ad orientarla di nuovo verso gl'Imperi Centrali, piani a cui Guglielmo tentò di dare un principio di ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] egli additava loro uno sfogo nell'espansione coloniale, che doveva dare alla comunità europea una a far parte dell'unione doganale, mantenendo però l'esclusione dell'Imperobritannico.
Il movimento è organizzato in un' "Unione paneuropea", che ha ...
Leggi Tutto
PETERS, Karl
Roberto Almagià
Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] varie università tedesche, passò a Londra per studiare i sistemi coloniali inglesi, indi, tornato in patria, fondò il Deutscher d'influenza britannica. Tuttavia il P. fu accolto con molto favore in Germania e nominato Commissario dell'impero per il ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco ancora il secondo complesso di territori coloniali dopo quello britannico). La costruzione della federazione delle repubbliche ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] un precedente del coevo bipartitismo britannico - per proseguire con l' 1908, pp. 8-29.
De Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, F., Storia messe in pratica. Già nel periodo coloniale i notabili, nelle elezioni locali, ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] della rivalità - nel contesto del predominio esercitato dall'Imperobritannico - tra Francia e Germania per la leadership in Europa solo di recente si sono liberati dal dominio coloniale diretto, sono da considerare ancora vittime del neoimperialismo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] spagnole e dello stagno britannico, l'Etruria rimane chiusa vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche per altri storico del culto capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII, II, 1948 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] storico Tito Livio e l'imperatore Marco Aurelio. Roma inoltre tramandò essi ritenevano il nucleo essenziale della tradizione britannica di libertà, in una costituzione scritta intesa a scelte riprovevoli di politica coloniale.
L'ostilità era diretta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e nel 1850 l'orto botanico accolse circa 180.000 visitatori. La sua importanza per l'Imperobritannico fu ben presto riconosciuta dalle altre potenze coloniali europee e perciò, nella seconda metà del XIX sec., furono creati vari orti botanici nelle ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...