• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Storia [76]
Geografia [35]
Storia contemporanea [27]
Scienze politiche [32]
Storia per continenti e paesi [23]
Diritto [28]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [18]
Biografie [19]
Economia [14]

Rivoluzione americana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione americana Massimo L. Salvadori La nascita degli Stati Uniti d’America La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] costa atlantica, costituivano il fiore all’occhiello dell’Impero britannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise dalla recente vittoria sulla Francia, intese invece ribadire il vincolo coloniale. Tra il 1763 e il 1765 vennero inasprite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARLAMENTO BRITANNICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TADEUSZ KOSCIUSZKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione americana (1)
Mostra Tutti

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] di maggiori diritti ai membri dell’allora Impero britannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani non hanno in comune con gli altri l’esperienza coloniale inglese. Oltre alla finalità economica, l’organizzazione persegue anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – TRINIDAD E TOBAGO

Birmania

Dizionario di Storia (2010)

Birmania Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] da Pegu nella seconda metà del sec. 18°. Possedimento dell’impero britannico dell’India già dal 1886, al termine delle guerre anglo- in India. L’Unione birmana Con la cessazione del dominio coloniale inglese nel gennaio 1948, i territori della B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEI MILLE TEMPLI – IMPERO BRITANNICO – AUNG SAN SUU KYI – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birmania (15)
Mostra Tutti

Turing

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] Figlio di un funzionario del servizio civile coloniale, frequentò la scuola pubblica diplomandosi con qualche 1945 fu insignito del titolo di ufficiale dell’ordine dell’impero britannico. In seguito, presso l’università di Manchester, collaborò alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il Giappone si presentò come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse cercarono di minare gli imperi coloniali francesi e inglesi atteggiandosi a paladini dell'indipendenza delle n. islamiche. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di circa 8000 km., portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in Somalia ... Leggi Tutto

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro imperi coloniali mentre l'afflusso d'oro dall'America riorganizza e potenzia la un po' perché permetteva di combattere il pericolo britannico, così come il mercantilismo era stata l'arma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] sec. III in poi, col decadere dell'impero romano; e più tardi, quando Bisanzio (Diu e Damão). Libera nella sua attività coloniale in India, la Gran Bretagna procedeva d' del Canale di Suez, il dominio britannico nell'Oceano Indiano si estende e si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 1070; decr. 21 marzo 1929, n. 590); b) il consiglio superiore coloniale (r. decr. 3 aprile 1930, n. 437); c) il consiglio dell' con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.). Bibl.: R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Vittoria e Alberto, della Corona dell'India, dell'Impero britannico, dei Compagni di onore; Grecia: Ordine del un altro scudetto, smaltato di rosso, porta la leggenda: Al merito coloniale. L'insegna pende da un nastro listato di una banda di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali